29 Marzo 2025 ore 18.00

Le lettere del mio nome. In ricordo di Grazia Livi

In occasione del decennale della scomparsa della scrittrice e saggista Grazia Livi, alcune amiche si incontrano per ripercorrere la sua sconfinata passione per la scrittura femminile. Intervengono: Graziella Bernabò, Grazia Biraghi, Rossana Di Fazio, Rosaria Guacci, Margherita Marcheselli, Nuccia Nunzella, Marialuisa … >

22 Marzo 2025 ore 18.00

Raccontare la propria storia: una rivoluzione

AA.VV., Fuorché il silenzio. Trentasei voci di donne afghane, Editoriale Jouvence 2024. In questi racconti di vita le donne danno conto delle loro esistenze e delle loro proteste, spinte dall’urgenza del ritorno dei talebani al governo nell’agosto 2021, con la conseguente imposizione … >

16 Marzo 2025 ore 10.30-12.30

Hatha Yoga in Libreria con Laura Giordano e Benedetta Palazzo.

È una pratica straordinaria, multilivello -quindi possono partecipare tutte e tutti-, si tiene una domenica al mese e il ricavato va a sostegno della Libreria! Vi invitiamo ad arrivare per le 10.15. Per qualsiasi ulteriore informazione scrivere a info@libreriadelledonne.it o contattare il … >

15 Marzo 2025 ore 18.00

Maestre di vita e di pensiero – Simone Weil

Primo appuntamento del ciclo di letture sceniche curate da Ombretta De Biase, che attraverso il teatro portano in vita tre figure femminili capaci di lasciare un segno nella storia e un’eredità di pensiero e pratica per il presente e il … >

8 Marzo 2025 ore 18.00

Donna, vita, libertà

Jin Jiyan Azadi, La rivoluzione delle donne in Kurdistan, Istituto Andrea Wolf (a cura di), Tamu Edizioni 2022. Questo libro corale racconta vicende appassionanti e per lo più sconosciute a chi abita la nostra parte di mondo. Ci guida alla … >

2 Marzo 2025 ore dalle 10:30 alle 13:00

Invito alla redazione aperta di VD3 – Le madri di tutte noi

Le madri di tutte noi è uno dei primi fascicoli editi dalla Libreria delle donne di Milano nel lontano 1982. Altrimenti detto Catalogo giallo, privilegia la scrittura letteraria con un approccio totalmente libero in cui le romanziere, le loro biografie, i personaggi … >

1 Marzo 2025 ore 18.00

Pratiche politiche contro la guerra

AA.VV., Corpi e parole di donne per la pace. L’esperienza del presidio di Palermo, a cura di Mariella Pasinati, Navarra Editore 2024. Poco dopo l’inizio della guerra in Ucraina si è formato a Palermo un presidio permanente di donne promosso … >