di Giulia Siviero
Riproponiamo questo articolo del 2018 perché è esemplare nel modo in cui espone un caso di femminicidio, raccontando la storia della donna uccisa e rendendo giustizia ai suoi desideri e progetti di vita, e perché dà conto delle parole di uomini che dimostrano di aver capito e di aver saputo scegliere.
La redazione del sito
«Secondo lei è stato un femminicidio?». È la prima domanda che mi rivolge Loredana quando arrivo nella piazza del castello di Tenno, un paese in provincia di Trento. Loredana è la mamma di Alba Chiara Baroni, una ragazza di 22 anni uccisa lo scorso 31 luglio a colpi di pistola da quello che era stato il suo fidanzato per sei anni, Mattia Stanga, 24 anni, che poi si è suicidato. Il caso è tornato su Repubblica e poi sulle pagine di altri giornali nazionali qualche settimana fa perché Gianluca Frizzi, che era il sindaco di Tenno, si è dimesso a causa di una complicazione su una stele dedicata ad «Alba Chiara, vittima di femminicidio».
La storia di Alba Chiara ha a che fare con le dinamiche di un piccolo paese di montagna, dove esistono stereotipi e pregiudizi vecchi e radicati, e dove in questa vicenda il dolore – per quello che è successo e per le persone coinvolte – si è tenuto tutto insieme e a tratti si è sovrapposto. Ma ha anche a che fare con le dinamiche più tipiche della violenza contro le donne, di come viene mal raccontata e spesso negata o messa in dubbio, nei discorsi da bar così come in tv e sui principali giornali nazionali: si privilegia il colpevole anziché la vittima, li si mette sullo stesso piano, si giustifica tutto in nome “dell’amore”, si mostra indulgenza verso le ragioni del femminicida tacendo le aggravanti, come la premeditazione: con il rischio di confondere la situazione, infierire sulle vittime e impedire che la parola femminicidio – con tutto il senso simbolico, politico e sociale che porta con sé – venga pronunciata.
A Tenno vivono circa duemila persone, sparse in otto frazioni che salgono lungo la montagna da cui si vede il Garda, dal castello fino al lago: il “lago azzurro” a cui si arriva attraverso una lunga scalinata medioevale e che è frequentato da molti turisti. Alba Chiara Baroni era nata lì, aveva frequentato l’istituto Depero di Rovereto, si era diplomata disegnatrice orafa alla Scuola d’Arti e Mestieri di Vicenza, era stata capitana della squadra di hockey di Riva del Garda e lavorava in un hotel. Aveva 22 anni. Mattia Stanga faceva parte da anni del corpo dei Vigili del fuoco, per cui era maestro degli allievi, e lavorava come dipendente in una cartiera. «Per le donne qua», mi racconta Massimo Baroni, papà di Alba Chiara, «non ci sono molte opportunità, se non quelle di lavorare nel settore alberghiero: eppure Alba Chiara aveva studiato, e faceva la pittrice. Di Mattia si è scritto che era istruttore dei Vigili del fuoco, che era un operaio specializzato, che era stato ad Amatrice e anche dal Papa. Di lui abbiamo letto tutto questo, addirittura che era stato dal veterinario a portare un cagnolino e che quando gli avevano detto che non c’era niente da fare lui era tornato a casa piangendo. Di lei abbiamo letto solo che era una barista».
Massimo Baroni ha 47 anni. Lui e Loredana si sono conosciuti al cinema guardando Dirty Dancing e stanno insieme da una vita. Mi dice che continua ad avere «un flash nella mente», che pensa spesso a un articolo che aveva letto qualche anno fa su un caso di femminicidio: «Sul giornale si diceva che quella donna faceva la barista, che aveva la minigonna e un top: leggendo sembrava che fosse sua la colpa di essere stata ammazzata».
Alba Chiara Baroni e Mattia Stanga stavano insieme da sei anni, si conoscevano fin dalla scuola materna (lui, nella classe dei “grandi”, era stato assegnato proprio a lei per guidarla nella nuova scuola): dovevano andare a vivere insieme, ma da mesi avevano delle difficoltà. Lei lo aveva lasciato, ma aveva anche scelto di non rendere ufficiale e definitiva questa decisione finché alcuni problemi di salute in famiglia che c’erano in quei mesi non si fossero risolti. Il 31 luglio Alba Chiara aveva raggiunto Mattia Stanga dopo il lavoro nella casa in cui lui viveva con i genitori, e che a quell’ora non c’erano. Intorno alle 13.30 i vicini sentirono gli spari: lui, che aveva il porto d’armi sportivo e che due ore prima aveva comprato una nuova pistola, aveva sparato quattro colpi. «Dieci minuti prima ero con loro», dice Baroni. Ed è il momento più difficile del suo racconto: «Avevo raggiunto Alba Chiara per fumare una sigaretta con lei, dopo pranzo, come facevamo spesso. C’era anche Mattia. Abbiamo parlato di tante cose, lui era normale. Sono andato via. E da quel momento non so più niente».
Che Alba Chiara Baroni e Mattia Stanga avessero dei problemi, e che lei lo avesse lasciato, non è una parte della storia che è circolata molto. Nella ricerca che ho fatto prima di arrivare a Tenno, l’ho trovata su un unico giornale locale, e solo di passaggio; in paese non se ne parla. La versione principale è che quello che è accaduto sia stato «una disgrazia»: come una calamità naturale, un disastro senza responsabili.
In qualche modo è l’impressione che ho anche dal prete di quei posti, Franco Pavesi, che sta lì da diciotto anni. Lui vive nella piazza di Varone, il paese che sta ai piedi di Tenno: ci sono il bar dove da metà mattina si beve un bicchiere di bianco, la posta, la banca, il supermercato, l’asilo, la chiesa e una grande casa parrocchiale con la bandiera della pace appesa fuori. Franco Pavesi ha studiato teologia a Vienna ed è stato missionario in Ecuador («dove ho lasciato il cuore»). All’inizio non lo riconosco perché non si veste normalmente da prete. Lui ha celebrato i funerali sia di Alba Chiara che di Mattia. Ci sediamo nel suo appartamento, sorride molto, ma fatica a parlare apertamente: «C’è stato molto clamore, grazie a Dio nessuno è venuto a chiedermi niente, lei è la prima».
Pavesi, il prete, mi dice che la gente di Tenno sa come sono andate le cose e che nessuno le mette in dubbio. Mi racconta che conosce bene le due famiglie, che Alba Chiara e Mattia erano felici, che «qualche volta il parroco è il primo a sapere le cose, qualche volta l’ultimo» e che «comunque stavano per andare a vivere insieme». Non pronuncia mai la parola femminicidio, non dice che si erano lasciati, quando parla dell’assassinio usa frasi generiche come «ha fatto quello che ha fatto» e dice che non bisogna giudicare (durante il funerale di Mattia ha parlato del “libro della vita” citato nell’Apocalisse dicendo che la parte finale del suo libro «Mattia la sfoglierà da solo davanti a Dio»). Mi parla anche dei giovani del posto e del catechismo; quando gli chiedo se sia intervenuto in qualche modo per rendere comprensibile ai bambini quello che è successo e di cui tutti parlavano, mi dice di no. «Sono sincero, non ci abbiamo pensato».
«Se tu prendi un bambino e gli chiedi qual è la differenza tra il funerale di Alba Chiara e quello di Mattia, lui ti risponderà nessuna. Non abbiamo voluto accentuare il dolore, la famiglia di Mattia è innocente, non sarebbe stato umano», dice Massimo Baroni, il padre di Alba Chiara. «Però non c’è stata alcuna differenza». Inizialmente circolava persino l’ipotesi che i funerali venissero celebrati insieme, quello dell’assassino-suicida e quello della vittima, poi si è deciso diversamente e le due cerimonie si sono svolte una il giorno dopo l’altra, in due chiese diverse. Loredana – che considerava «Mattia come un figlio, veniva quotidianamente a mangiare da noi, e la sera prima di quel 31 luglio mi aveva chiamata per sapere quando sarei stata dimessa dall’ospedale dicendomi “Domani organizziamo una grigliata tutti insieme”» – ha chiesto addirittura e nonostante tutto che sulla tomba di lui fosse messo il cappello da Vigile del fuoco, come gesto di commemorazione e di riconoscimento. In chiesa c’erano anche i suoi colleghi in divisa, che hanno portato sulle spalle la sua bara.
In quei primi giorni la confusione era di tutti, conferma l’ex sindaco di Tenno Gianluca Frizzi: e Mattia Stanga e Alba Chiara Baroni, in quanto morti entrambi, sono stati in qualche modo messi sullo stesso identico piano. «Abbiamo fatto saltare i protocolli. Per Alba Chiara non è stato indetto il lutto cittadino e in un primo momento anch’io ho fatto degli errori non facendo immediatamente alcuna distinzione tra i due ragazzi». Ma aggiunge: «Eppure i Vigili del fuoco salvano le vite, non le tolgono».
Né lui né i genitori di Alba Chiara si aspettavano però che quella storia non venisse più rimessa in ordine. Non si aspettavano che il legittimo dolore di tutti diventasse indifferenza per la responsabilità, né che il bisogno di ricordare chi fosse stata l’unica vittima in quella vicenda faticasse così tanto a essere riconosciuto: «Non si tratta di fare una gerarchia del dolore, qua si parla di un’altra cosa, ma in pochi l’hanno capito», dice Frizzi. Lui, direbbe qualcuno, è molto poco istituzionale: capelli rasati, cappellino, tatuaggi e molta schiettezza. Spiega le cose in modo esuberante, usa gli aneddoti delle sue montagne, ricorre spesso al dialetto, mi chiama “madame”, e dice le sue verità in un modo talmente semplice e diretto che non si può far altro che prenderle tutte intere.
Dopo la morte di Alba Chiara in paese è stata organizzata quella che hanno definito la “serata del dolore”. Ci si aspettava molta partecipazione, ma come rappresentanti delle istituzioni c’erano solo il sindaco e tre consiglieri. Loredana mi chiede di scrivere esplicitamente che «non c’era nessuna donna del consiglio comunale» (l’assessora Giancarla Tognoni – che incontro più tardi – mi ha detto che aveva un altro impegno perché quel giorno era anche quello della giornata mondiale delle api; un’altra assessora, Valentina Bellotti – che ho sentito al telefono – mi spiega che aveva già comunicato la sua assenza per precedenti impegni). Alla serata si è arrivati dopo un percorso: cioè dopo che Gianluca Frizzi, insieme ai genitori di Alba Chiara, aveva partecipato a diversi incontri sulla violenza contro le donne. «Ma venivano fatti discorsi che qui non avrebbero capito: come posso chiamare qua Paolo Crepet o Umberto Galimberti? Non solo non abbiamo i codici per capirli, ma loro parlano pure in italiano e non li capiremmo. Qua serviva dell’altro: e allora abbiamo deciso di far parlare le persone che la cicatrice ce l’hanno sull’anima tutti i giorni e che devono convivere con l’assenza».
La posizione di Gianluca Frizzi è chiarissima: «Qua è successa una cosa sconvolgente, e bisogna solo fermarsi. Tutti possono soffrire, ma non tutti sono sullo stesso piano: è questo che le istituzioni dovevano stabilire. E c’è solo una cosa da dire: lei è stata uccisa da lui. La comunità doveva prendere coscienza che certe cose sono inaccettabili, che lui è morto, ma ha fatto una scelta, lei no. Se non vieni da un altro pianeta, qua funziona così: non si decide di nascere, si è affidatari di una cosa che si chiama vita. Lui si è eretto a padrone della vita: finché è padrone della sua va bene, ma ha deciso anche per lei e questo è inaccettabile». E ancora: «Dicevano “poverini tutti”, i genitori di lei, di lui. E io dicevo no, poverina Alba Chiara. Poi continuavano a ripetere che Mattia era un bravo ragazzo, insistevano sul fatto che fosse un bravissimo istruttore dei Vigili del fuoco. E va bene. Ma se il migliore di loro ha fatto quella cosa, sono andato dal comandante e gli ho detto: ma con gli altri, come siamo messi? Insomma, mi spiego? Che cosa avrei dovuto fare? Intestargli la caserma? Scherziamo? Era un bravo ragazzo, sì. Ma fino a quel 31 luglio».
All’inizio, continua Frizzi, «ho negato alla famiglia di Alba Chiara la richiesta di varie manifestazioni, perché era troppo presto, la comunità era ancora fragile, come neve al sole. Ma non volevo che il silenzio del rispetto diventasse il silenzio dell’indifferenza. A marzo ho cominciato a insistere per mettere una stele pubblica, in tempo per il 20 maggio, il giorno del compleanno di Alba Chiara». Di fronte alla decisione da prendere sono iniziate le difficoltà.
La proposta della stele è arrivata prima in giunta, poi in un consiglio comunale informale dove erano emerse delle prudenze e infine, dopo uno stallo che ha spinto Frizzi a dimettersi, di nuovo in giunta. La stele in memoria di Alba Chiara era considerata da alcuni un simbolo divisivo: probabilmente perché ricordava che Alba Chiara era stata uccisa, che non era morta per una disgrazia e che qualcuno prima di uccidersi l’aveva uccisa. «Mi è stato detto che se i simboli sono usati per dividere allora non sono un bel ricordo. Ma non c’è un simbolo al mondo che unisca tutti: seguendo questa logica avrei dovuto togliere la targa dei partigiani che hanno sparato dopo il 25 aprile perché qua ci sono quattro famiglie di fascisti. Nel caso di Alba Chiara sono convinto che una divisione, un solco tra vittima e carnefice, andasse tracciato: fino al centro della terra. Mi è stato anche proposto di mettere una cosa generica, poi mi è stato detto che come sindaco potevo decidere anche da solo di fare la stele o che si poteva autorizzarne una privata. Ma qui non c’è niente di generico, la stele serve sia come ricordo che come monito. Ma soprattutto, non c’è niente di privato. Quel solco lo dovevamo fare noi tutti, collettivamente, come istituzione, perché la questione è sociale. Quello di Alba Chiara è stato un femminicidio e sulla stele c’è scritto in due lingue: in italiano e pure in inglese».
Le assessore che ho incontrato e con cui ho parlato, Giancarla Tognoni e Valentina Bellotti, dicono che in realtà nessuno era contrario alla posa della stele in sé: la richiesta, spiegano, era di aspettare per capire quali fossero le modalità e i tempi più opportuni. Bisognava insomma almeno attendere la chiusura del procedimento penale, ma le indagini erano chiuse dal settembre 2017 e restavano solo i tempi tecnici perché gli atti venissero resi pubblici: la famiglia di Alba Chiara, tra l’altro, li aveva già inviati alla famiglia Stanga. Ma il consiglio comunale, mi hanno detto le assessore, non ne era stato informato.
Al di qua dell’incastro dei tempi, la questione dell’attesa non convince per niente i genitori di Alba Chiara: lo considerano un pretesto e l’hanno messo accanto alla poca solidarietà che sentono di aver ricevuto in paese, oltre ad alcuni discorsi che circolavano sia tra le persone che sui giornali e che lasciavano intendere come la loro figlia fosse in qualche modo colpevole di ciò che era accaduto: “Se non l’avesse lasciato…”, “Chissà che cosa ha fatto per provocare un gesto del genere…”, e così via. Mi dicono che «il giorno dei morti il prete ha nominato Mattia ma non Alba Chiara», e che «non c’è stata alcuna reazione al cimitero. Si stavano dimenticando tutto e nessuno ha alzato la testa». Mi raccontano di essere stati criticati per aver parlato con i giornali e per aver reso pubblico il progetto di creare un progetto contro la violenza sulle donne a nome di Alba Chiara (realizzata poi con il sostegno della fondazione Famiglia Materna di Rovereto e di cui si possono trovare informazioni qui). Mi dicono, anche, di aver dovuto leggere «di tutto».
In un’intervista del 4 agosto del 2017, Ivo Stanga, che a quel tempo era assessore di Tenno con deleghe all’agricoltura e alla caccia e che era anche lo zio di Mattia, negava ci fosse stata premeditazione nel femminicidio, nonostante la pistola comprata due ore prima, e diceva: «Non avevamo avuto alcun sentore di problemi tra i due ragazzi, tra loro non c’erano screzi, erano attaccati uno all’altro praticamente sempre. E si amavano […] Non è stato il vero Mattia a premere il grilletto. È stato qualcosa uscito dal nulla che ha armato la sua mano». La richiesta di attendere è stata poi descritta da qualche giornale locale come «un pensiero comprensibile tra chi non può e non vuole dimenticare in un giorno l’altro protagonista di questa tragedia, Mattia. Per chi l’ha visto crescere pensarlo capace di quel gesto è stato difficile, soprattutto dopo averlo visto per anni fare il volontario e aiutare tanta gente dentro e fuori la valle con la divisa dei Vigili del fuoco».
Loredana e Massimo raccontano di aver ricevuto risposte molto articolate per giustificare l’attesa della posa della stele: «Una persona ci ha spiegato che a Berlino non è stato messo per anni nessun simbolo dell’Olocausto: e questo perché servono anni per metabolizzare. Quindi era troppo presto. Era una questione di tempi». Non so se sia vera, la storia di Berlino, ma ascoltare quelle giustificazioni, lì davanti a loro, mi sembra una cosa senza senso. Quello che pensa e dice Loredana segue infatti altre logiche: non c’entrano né la burocrazia né i passaggi formali. Mi parla della sua famiglia e di come con quella di Mattia si siano sempre frequentati: «Siamo sempre andati da loro. Anche dopo, e per entrare in quella casa c’è voluto tutto il mio coraggio. Ho anche chiesto di poter andare al funerale di Mattia e al funerale sono uscita dal banco e sono andata a dare la mano alla Claudia, la mamma di Mattia. Anche quando ci siamo trovati dagli avvocati, seduti su quelle sedie che girano, era con loro che parlavo, non con gli avvocati». Ma dagli avvocati, dice, «ci siamo sentiti dire di tutto. Hanno negato che fosse femminicidio. Che chissà che cosa aveva fatto lei a lui. Ci siamo sentiti dire molte frasi così».
Secondo Frizzi, il punto vero è che hanno cominciato a prevalere i “ma”: «Sì, lui ha ucciso lei, ma chissà perché, chissà che cosa lei gli aveva fatto. La verità è che qua i nonni sono quelli che picchiavano le loro mogli per legge e che i loro figli sono quelli hanno visto abrogare il delitto d’onore solo nel 1981. C’è il desiderio di voler nascondere, di voler nascondere tutto, è su questo che si è giocata la partita: sul voler dimenticare e non sul voler ricordare, sulla deresponsabilizzazione di tutti e non sul fatto che in questa storia abbiamo perso tutti».
Sui giornali locali è circolato anche il fatto che c’erano già degli attriti all’interno del consiglio comunale, e che non avevano a che fare con la stele. Frizzi dice però che non poteva accettare che «su questioni così delicate si andasse sotto la soglia della dignità. Il 23 maggio mi sono dimesso, sono arrivati i giornali, le televisioni e penso che questo sia servito. La commissione pari opportunità del Trentino mi ha sostenuto: ha espresso solidarietà e apprezzamento civico, ha scritto che non si dovrebbe nemmeno sottolineare che questo riconoscimento non ha nulla a che vedere con i sentimenti di vendetta nei confronti degli assassini. Eppure lo si è dovuto sottolineare. Arrivati a quel punto è diventato più difficile tenere la parte per chi usava la questione dell’attesa come pretesto. Ho forzato la mano, mi sono dimesso, e poi con il sindaco reggente, dopo tutto questo casino, la stele è stata approvata: tutti a favore con una sola astensione, quella di Ivo Stanga, lo zio di Mattia, che dopo il voto si è dimesso».
La stele, comunque, ancora non c’è. Restano dei problemi sul luogo dove posizionarla: «Nel primo posto che avevamo scelto ci è stato detto che tutti i giorni passava il trattore del nonno di lui, il secondo posto che ci piaceva era troppo turistico… insomma non si sa ancora dove sarà messa. Ormai il compleanno di Alba Chiara è passato e non abbiamo più così tanta fretta, ma a oggi non c’è ancora stato l’incontro che ci era stato promesso con le assessore del consiglio comunale. Evidentemente la questione femminicidio non è tra le priorità, si cerca di anestetizzare tutto, di non disturbare nessuno, e ci troviamo noi, con la poca forza che ci resta, nella condizione di dover sollecitare», dice Massimo Baroni.
Aurora Baroni, la sorella di Alba Chiara, è stata ad ascoltare in silenzio per tutto il tempo: ha 19 anni, ed è riuscita a rientrare nella stanza in cui dormiva con la sorella solo poche settimane fa. Massimo e Loredana mi raccontano che a un certo punto è arrivata loro la notizia che sul “muro delle bambole di Milano” – un posto dove vengono ricordate le vittime di femminicidio anche se in un modo non del tutto condivisibile, dato che le donne sono rappresentate, appunto, come bambole – c’era anche la foto di Alba Chiara: «Perché loro hanno potuto usare quella parola e noi è come se avessimo dovuto chiedere il permesso per farlo?». E hanno ragione: quello di Alba Chiara è stato un femminicidio. La parola non indica solamente il sesso della persona che è morta, ma anche il motivo per cui è stata uccisa. Perché si rifiutava di comportarsi secondo le aspettative che gli uomini hanno sulle donne, secondo le aspettative che quel ragazzo aveva su di lei. Alba Chiara e Mattia non sono morti «uno accanto all’altra», nessuna mano divina è arrivata da fuori ad armare un’altra mano innocente. E dire questo, o «dare il giusto nome alle cose, non significa negare il dolore a nessuno», conclude Frizzi. «Qui c’è una sola vittima: Alba Chiara. E chi ha premuto il grilletto è stato lui. Fine della storia».
(ilpost.it, 27 giugno 2018)