di Francesco Ognibene
Dopo due anni di studi il governo inglese mette al bando i farmaci per fermare lo sviluppo dei minori con problemi di identità. A fine mese la chiusura del centro nazionale. Le domande per l’Italia
Una «decisione storica». Impressiona che lo stesso Ministero della Salute che aveva a lungo sostenuto l’uso dei farmaci bloccanti della pubertà (come la triptorelina) in centri specializzati con l’autorizzazione dello Stato ora definiscano con questa espressione – usata martedì 12 dalla ministra della Salute Mary Caulfield – la decisione esattamente opposta, cioè il bando a quegli stessi farmaci, al termine di una lunga quanto rigorosa procedura scientifica e istituzionale.
Questo dietrofront clamoroso di cui giunge notizia da Londra, amplificato da tutti i media britannici come il capolinea annunciato di una vicenda assai travagliata, è il segno di una onesta ammissione dell’errore alimentato da chi ha sponsorizzato la transizione di genere come esito pressoché inesorabile di tutte le difficoltà di costruzione della propria identità caratteristiche della pubertà e della preadolescenza. In Inghilterra (e altrove in Europa e oltreoceano) si era scelto di fare da avanguardia e di affidare l’esame dei casi come la somministrazione dei farmaci a un centro nazionale unico, sotto controllo pubblico: la Clinica Tavistock di Londra (nome completo: Tavistock and Portman Nhs Foundation Trust, dove Nhs sta per ‘Servizio sanitario nazionale’).
Un primo, determinante colpo di freno era giunto nel 2022 con la Commissione d’indagine presieduta da Hilary Cass, pediatra di fama, che aveva esaminato i sempre più numerosi casi sospetti di sbrigativa prescrizione dei farmaci bloccanti della pubertà, somministrati a giovanissimi pazienti dei quali i medici ipotizzavano una incongruenza tra sesso alla nascita e identità personale concludendo per l’arresto farmacologico dello sviluppo, in modo da poter riattribuire il sesso secondo la scelta del giovane.
Una linea di condotta che la Commissione censurò osservando che nella grande maggioranza dei casi (si parla dell’80%) è una incertezza che non persiste nell’adolescenza. Un sintomo che scompare, insomma, ma che se preso come la prova che bisogna cambiare sesso produce conseguenze devastanti e quasi sempre irreversibili, se si ricorre ai farmaci o addirittura al bisturi. Allo stop annunciato per le attività della Tavistock erano seguite le nuove linee guida che in una fase transitoria delimitavano i casi da sottoporre a terapia farmacologica alla sola ricerca scientifica. Ora la decisione definitiva del governo inglese di mettere al bando i bloccanti della pubertà perché non ci sono «prove sufficienti» della loro efficacia e sicurezza. Una pietra tombale su qualsiasi farmaco dispensabile dai medici, a maggior ragione per prodotti che hanno effetti estremamente impattanti sulla salute della persona cui vengono prescritti.
La frenata che da due anni l’Inghilterra ha impresso al trattamento della disforia di genere ha numeri impressionanti: da 5.000 casi trattati nel 2022 ai 100 attuali. Un cambiamento di rotta a 180 gradi assai eloquente, non solo sul piano clinico e scientifico ma forse soprattutto su quello culturale: si pensi al supporto mediatico e ideologico assicurato al trattamento della disforia nella direzione della riassegnazione del genere e dell’identità sessuale come costrutto culturale soggetto alla scelta di ciascuno. Oltre al piano della salute dei minori, le conseguenze sono state rilevantissime. Come sulla gestione dei casi da parte delle scuole (si pensi agli istituti che in Italia senza alcun dibattito o esame di vicende-laboratorio come quella inglese hanno adottato la “carriera alias”) e degli stessi medici di base, che spesso hanno preferito assecondare la pressione ambientale e le paure dei genitori rimandando ogni caso problematico sul piano della personalità a centri per il trattamento della disforia, medicalizzando situazioni che richiedevano forse solo ascolto, pazienza, accompagnamento, impegno educativo e – nei casi più complessi – supporto psicoterapeutico.
Ora Londra aggiunge alla decisione di chiudere a fine mese il Servizio per lo sviluppo dell’identità di genere (il famoso Gids), gestito dalla Tavistock, la parola fine per la prescrizione dei farmaci. Un doppio colpo che deve far riflettere e che si lascia irreversibilmente alle spalle l’idea che in campo vi siano due teorie contrapposte e in fondo equivalenti (sì o no al trattamento della disforia per via farmacologica o chirurgica), rispetto alle quali non ci sarebbe nessuna evidenza prevalente. Col risultato che i farmaci ora banditi hanno continuato a circolare indisturbati.
E in Italia? Siamo dentro questo intreccio spesso inestricabile, che rende assai difficile assumere decisioni realmente nell’interesse del minore. Che qualcosa anche da noi non andasse nella direzione giusta l’ha rivelato l’indagine aperta in gennaio sul centro attivo presso il prestigioso Ospedale Careggi di Firenze, con l’intervento dapprima del Ministero della Salute con un’ispezione e poi della magistratura per far piena luce su possibili prescrizioni non necessarie di bloccanti della pubertà. I primi risultati fanno riflettere: il team di esperti ministeriali inviati a Firenze avrebbe infatti rilevato che non in tutti i casi di disforia di genere sarebbe stato effettuato il percorso preliminare di psicoterapia necessario a stabilire se fosse davvero inevitabile il ricorso a soluzioni senza ritorno.
Un anno fa sul delicatissimo tema intervenne la Società psicoanalica italiana, che per voce del presidente Sarantis Thanopulos scrisse al governo per esprimere «grande preoccupazione» e «forti perplessità» riguardo all’uso dei bloccanti della pubertà. «La diagnosi di “disforia di genere” in età prepuberale – fece notare la Spi – è basata sulle affermazioni dei soggetti interessati e non può essere oggetto di un’attenta valutazione finché lo sviluppo dell’identità sessuale è ancora in corso», mentre «solo una parte minoritaria dei ragazzi che dichiarano di non identificarsi con il loro sesso conferma questa posizione nell’adolescenza, dopo la pubertà». E in queste limitate situazioni? «Anche nei casi in cui la dichiarata “disforia di genere” in età prepuberale si confermi in adolescenza, l’arresto dello sviluppo non può sfociare in un corpo diverso, sotto il profilo sessuale, da quello originario. Lo sviluppo sessuale del proprio corpo anche quando contraddice un opposto orientamento interno consente un appagamento erotico che un corpo “bloccato” o manipolato non offre». Morale: «È importante avviare sulla questione dei ragazzi con problematiche di genere una rigorosa discussione scientifica». Che in Inghilterra è già arrivata a conclusione, dopo due anni di studi. Potremmo far tesoro del grande lavoro svolto in un Paese che, in un primo tempo fortemente favorevole, ora capisce di doversi fermare. Nell’interesse prioritario dei minori.
(Avvenire, 13 marzo 2024)