di Mario Di Vito, Giansandro Merli
Nella sua prima intervista da eurodeputata inizia a tracciare il programma: lotta a disuguaglianze, discriminazioni e guerra. «Il segnale più forte è che molti voti arrivano da giovani e studenti: loro possono cambiare la direzione del vento che soffia sul paese», dice al manifesto
«Il mio risultato è un segnale positivo di fronte al successo dei partiti di estrema destra in vari paesi europei. Ma il segnale più forte è che molti voti arrivano da giovani e studenti: solo loro possono cambiare la direzione del vento che soffia sul paese». L’eurodeputata Ilaria Salis si è presa qualche giorno per rispondere alle nostre domande, nella prima intervista che rilascia dopo aver ottenuto la valanga di 176mila preferenze che hanno trainato l’Alleanza Verdi-Sinistra ben oltre il quorum e che la porteranno a Strasburgo. Uno scambio ancora da lontano, che richiede alcune cautele per tutelare la posizione di una detenuta in un paese come l’Ungheria. Non per questo evita di entrare nel merito delle questioni che caratterizzeranno il suo nuovo impegno politico: dalle strade alle istituzioni, valorizzando le «esperienze di tanti anni trascorsi nei movimenti».
Onorevole Salis, con che stato d’animo ha atteso i risultati elettorali?
Direi che l’incredulità era lo stato d’animo dominante. Anche quando tutti ormai festeggiavano io ho aspettato di vedere i risultati numerici. Quando abbiamo superato il milione di voti per Avs sapevo che il 4% era stato raggiunto, ma stentavo ancora a crederci.
Dopo la notizia dell’elezione è riuscita a dormire?
Sì, mi sono addormentata di botto, un po’ come i bambini. Ma dopo poche ore ero già sveglia perché il telefono ovviamente ha iniziato a squillare presto. Quando ho aperto gli occhi non riuscivo a realizzare ciò che era successo, credevo fosse stato solo un bel sogno.
Che tipo di segnale rappresenta l’elezione di un’antifascista militante con questa grande quantità di consensi?
Un segnale molto positivo, soprattutto di fronte al successo elettorale ottenuto dai partiti di estrema destra in molti paesi d’Europa. È rincuorante vedere che tante persone, almeno in Italia, non hanno dimenticato la storia del nostro paese. Ma il segnale più forte è il fatto che molti voti arrivino dai giovani e dagli studenti. Credo che questo sia un dato di grande importanza perché la partecipazione politica dei giovani è fondamentale soprattutto nel mondo di oggi, che muta a ritmo incalzante. Forse solo grazie alle nuove generazioni potrà cambiare la direzione del vento che soffia sul nostro paese.
Sull’Europa soffia un vento di estrema destra. Qualcuno, con una battuta, ha detto che l’eurocamera è il posto meno sicuro dove mandarla in questo momento. Da dove bisogna cominciare per fermare una simile deriva?
Le destre non vogliono creare le condizioni e gli strumenti affinché le persone possano superare le loro insicurezze. Al contrario favoriscono dinamiche di regressione umana, sociale e politica. Perciò è importante impegnarsi per migliorare le condizioni materiali di vita e stimolare percorsi di crescita. Inoltre la solidarietà, forza coraggiosa e collettiva capace davvero di cambiare il mondo, deve essere il faro che ci aiuta a mantenere la rotta. Infine, bisogna dare vita a una nuova cultura popolare antifascista, che affondi le proprie radici nella gloriosa memoria dei partigiani, ma che si nutra anche e soprattutto del presente. Una cultura viva, sentita e vicina alle grandi questioni di oggi: diseguaglianza sociale, discriminazioni, guerra e cambiamento climatico.
Si aspettava di riuscire a trainare Avs a un risultato oltre ogni aspettativa?
No, non me lo aspettavo proprio e anzi ero preoccupata che non si riuscisse a superare lo sbarramento. Quando ho visto che le cifre prendevano il volo stentavo a crederci.
Nelle prossime settimane comincerà il suo impegno in Europa. Quale sarà il suo primo atto da europarlamentare?
Non è importante cosa farò prima o cosa farò dopo, perché i temi su cui voglio concentrare il mio impegno sono tutti ugualmente importanti e spesso legati tra loro. Ho provato sulla mia pelle cosa vuol dire essere in carcere all’estero e sono tuttora detenuta. Nessuno può accettare che si verifichino simili ingiustizie. Finalmente come parlamentare potrò dare voce alle storie e alle condizioni di tutte queste persone. In Italia la situazione è drammatica non solo all’interno delle carceri, ma anche per le condizioni a cui sono sottoposti i migranti trattenuti nei Centri di permanenza per i rimpatri. Mi batterò anche contro discriminazioni, disuguaglianze, sfruttamento, patriarcato e guerra. Per cambiare radicalmente le condizioni materiali di vita delle persone, per i diritti dei lavoratori, delle lavoratrici e dei precari. Per una scuola di qualità che non lasci indietro nessuno e per la tutela dell’ambiente.
Intorno alla sua candidatura si sono mossi centri sociali, movimenti, studenti e soggetti che di solito restano lontani dalle urne. Che tipo di relazioni pensa di coltivare con queste realtà?
Ho sempre fatto politica in contesti di movimento e fra le persone comuni: la mia intenzione è proprio partire da quello che sono e dalla mia storia. Credo che le esperienze di tanti anni trascorsi nei movimenti e gli scambi che continuerò a intrattenere con tali ambiti potrebbero aprire la strada a un’idea di politica più vicina alla vita reale e che coinvolga tutte le persone che condividono la volontà comune di battersi per ciò che è giusto.
(il manifesto, 13 giugno 2024)