di Orsola Riva
Sofia Corradi, ottantanove anni, è nota come “mamma Erasmus” perché a lei di deve l’invenzione del programma di scambi che ha fatto viaggiare milioni di studenti. Fra questi anche sua nipote Margherita che ha tenuto il discorso di ringraziamento per il titolo conferito dall’università parigina a sua nonna (nella foto: Sofia Corradi e sua nipote Margherita)
«Avrei voluto che ci fosse nonna sul palco della Sorbona a ritirare il dottorato honoris causa. Ma non stava bene, e in fondo il fatto che ci fossi io al suo posto ha un valore simbolico perfino più forte. Anch’io sono un’erasmiana, come pure mia sorella Alice: non c’era modo migliore di rappresentare quello che lei ha significato e significa per milioni di giovani». Margherita Ventura, 22 anni, è laureanda in Psicologia a Perugia. È toccato a lei venerdì scorso parlare davanti a 150 persone riunite nel grande anfiteatro dell’università parigina per celebrare Sofia Corradi, che lei e sua sorella chiamano nonna, ma al mondo è nota come «mamma Erasmus». In Italia, forse, il suo nome non è così popolare – nemo propheta in patria – ma quello stesso Premio europeo Carlo V che Mario Draghi ha ricevuto due giorni fa dalle mani di re Felipe VI era già stato conferito nel 2016 proprio alla professoressa Corradi, prima italiana e seconda donna della storia dopo Simone Veil. È a questa caparbia signora romana che oggi va per i novanta, infatti, che si deve l’«invenzione» di uno dei programmi di maggior successo della storia europea: l’Erasmus, appunto.
Tutto cominciò da un’«arrabbiatura», come ha raccontato lei stessa tante volte, perché al suo rientro in Italia da una borsa di studio in Diritto comparato alla Columbia di New York, la sua università, che era la Sapienza, non le aveva voluto riconoscere gli esami sostenuti in America. Corradi amava studiare e senza troppa fatica si era rimessa in pari e presto laureata, ma non era donna da mettersela via. Dieci anni dopo, essendo stata nominata consulente scientifica della Conferenza dei rettori italiani, mise a punto un documento che proponeva il riconoscimento dei periodi di studio all’estero. Il «lodo Corradi», adottato dal ministro dell’Istruzione Ferrari Aggradi nel 1969, naufragò a causa della fine anticipata della legislatura. Ma daccapo Corradi – come ha raccontato lei stessa nell’ultima intervista al Corriere poco più di due anni fa – andò avanti per la sua strada, «rompendo le scatole» ai rettori italiani e ai loro omologhi europei.
Il primo risultato lo spuntò nel 1976 con un progetto pilota della Commissione europea che di fatto spianava la strada all’Erasmus, anche se per il lancio del programma vero e proprio si dovette attendere fino al 1987.Da allora, secondo l’ultimo censimento aggiornato al 3 giugno, i partecipanti sono stati 15.655.169. Fra questi anche Margherita e sua sorella. «I miei sei mesi a Siviglia sono stati l’esperienza più bella della mia vita. – racconta Margherita – Pensi che non sono rientrata neanche a Natale. Inizialmente sia io che Alice, che nel frattempo stava facendo il suo secondo Erasmus a Parigi, pensavamo di tornare a Roma per stare con nonna. Ma lei al telefono ci ha detto: “Non se ne parla proprio. Qui trovate sempre i soliti parenti. Godetevi l’Erasmus”». E così le due sorelle prima hanno festeggiato insieme il Natale a Parigi e poi hanno atteso il nuovo anno a Siviglia.
È andata così anche per il discorso che Margherita ha pronunciato alla Sorbona. Tutta farina del suo sacco. Corradi, che non per nulla è professoressa emerita di Educazione degli adulti, non ha voluto metterci becco. «L’ho scritto di notte, perché ero emozionata e faticavo a prendere sonno. Il mattino dopo l’ho letto a nonna, che mi ha dato il via libera. Quando le abbiamo mandato il video della cerimonia girato da Alice, lei mi ha fatto i complimenti e mi ha detto che si vedeva che stavo leggendo qualcosa che avevo pensato io. E che proprio per questo il discorso funzionava». Cosa ha detto Margherita quel giorno? Che «l’Erasmus non è solo un programma di studio, ma un modo per creare un ponte fra i cuori delle persone, superando barriere culturali e pregiudizi. Un modo per promuovere la pace». Non poteva essere più attuale.
(Corriere della Sera, 15 giugno 2024)