15 Gennaio 2025
il manifesto

Francesca Alinovi, ritratto della sua scena alternativa

di Nicolas Marino


Il libro di Giulia Cavaliere dedicato alla critica militante, curatrice e docente di Bologna che segnò culturalmente gli anni ’80, prima di essere uccisa a trentacinque anni


Se gli anni Ottanta continuano a popolare i nostri sogni e i nostri incubi – prova ne sia il successo internazionale della serie Stranger Things –, sarà perché probabilmente in quel decennio si nasconde un rimosso che non abbiamo indagato abbastanza. E di quel rimosso è senz’altro parte emblematica, in Italia ma non solo, una figura come quella di Francesca Alinovi, critica militante, curatrice e docente al Dams di Bologna, tragicamente scomparsa a soli trentacinque anni.

Diventata un caso di cronaca nera tra i più famosi e discussi, allo stesso tempo il lavoro critico di Alinovi è stato per troppi anni dimenticato dopo aver occupato una porzione importante della scena artistica e culturale a cavallo tra la seconda metà degli anni Settanta e la prima metà degli anni Ottanta. Se qualche anno fa è stata Veronica Santi a raccontarla con il documentario I am not alone anyway (2017) e a riproporne gli scritti in una preziosa e indispensabile antologia curata con Matteo Bergamini (postmedia books, 2019), ora è Giulia Cavaliere a offrirci un ritratto sentimentale di una delle penne migliori della new wave italiana, in un prezioso libretto intitolato Quel che piace a me. Francesca Alinovi (Electa, pp. 96, euro 12) nella bella collana «oilà» curata da Chiara Alessi e dedicata alle protagoniste femminili della scena artistica e creativa contemporanea. Un ritratto che parte dalle stanze della casa in via del Riccio a Bologna, dagli arredi e dagli oggetti di uso quotidiano che sono traccia di una “forma di vita” specifica, ovvero di un paesaggio culturale che l’autrice ricostruisce velocemente (e minuziosamente), ricordando l’infanzia, l’adolescenza e poi la rapida crescita bolognese tra le aule del Dams e l’altrettanto veloce “scoperta” e “costruzione” della nuova scena artistica che si dipana tra la Bologna post-settantasettina e la New York dei graffitisti che, per prima, Alinovi raccontò sulle pagine di Flash Art, iniziando a fare la sponda tra l’Italia e l’America.

Ne viene fuori il ritratto di una protagonista assoluta della scena “alternativa” degli anni Ottanta, non quella della Transavanguardia e della “deflazione” generalizzata, ma quella che mantiene un legame ancipite con il Settantasette perché ne è figlia “anomala” e “puntuale” allo stesso tempo. Gli anni Ottanta di Francesca Alinovi, insomma, sono quelli di Pier Vittorio Tondelli e di Frigidaire, della new wave post-punk di Siouxsie Sioux, dalla quale mutua la pettinatura – nel salone «cult» Orea Malià di Marco Zanardi – per trasformarsi in linea con la sua scrittura e fare della sua attività saggistica una «critica-performativa» che oggi ispira la metodologia di molte giovani penne.

Se da un lato il libro di Cavaliere scopre anche il lato più intimo e privato di Alinovi, quello attraversato dalla solitudine e dalla mancanza, una condizione tipica del lavoro culturale contemporaneo, dall’altro fa emergere chiaramente come la ricerca creativa di quegli anni non possa essere ridotta a pochi nomi maschili, ma debba necessariamente essere riscritta a partire dalla pratica critica e curatoriale di questa “anomalia” che è stata Alinovi, tutta dentro e al tempo stesso fuori, ovvero sulla “frontiera” (suo tema prediletto) di quella scena culturale che ha contribuito a disegnare i tratti di un postmoderno che dobbiamo ancora comprendere fino in fondo, nella sua ambivalenza incantatrice, per riuscire a liberarcene davvero. L’autrice, in sintesi, ci restituisce una preziosa introduzione a una delle interpreti di quella che potrebbe essere una italian theory dell’arte ancora tutta da scrivere.


(il manifesto 15 gennaio 2025)

Print Friendly, PDF & Email