![]() |
| |||||||||
Loading
| RESTIAMO
UMANI | |||||||||
![]() | ![]() | ![]() |
| |||||||
Dio è violent, Luisa Muraro Guida rapida agli addii, Anne Tyler L'equipaggio di Bonita, Marthe Ouilé La fiaba estrema. Elsa Morante tra vita a scrittura, Graziella Bernabò L'età in più, Marina Piazza Beati i perseguitati per la giustizia, perché di essi è il regno dei cieli, Luisa Muraro e Franco Cardini E' uscito Via Dogana n.103: Tu sei qui Elenco libri a 10€ Per ordinare scriveteci! Richiedi la bibliografia degli scritti di Luisa Muraro |
| |||||||||
![]() | ||||||||||
| ||||||||||
Strategie di convivenza migranti e locali (agg. 27-12-2012) Stiamo tornando al vittimismo? Il sì delle donne non si può saltare SESSUALITA' PROCREAZIONE MATERNITA' ABORTO La scuola sono io, l'università pure: autoriforma della scuola (agg. 10-01-13) Metro Sole
24ore Casablanca Da
Io Donna Lettera
43 Da
Corsera Da
combonifem.it |
Dal manifesto Da
doppiozero.com Da
femminismo
a sud da
societadellestoriche.it da
noidonne.org da
DeA Donne e Altri Il
Venerdì Da
Repubblica
| |||||||||
![]() | ||||||||||
| ||||||||||
Assemblea
“Donne, vita, politica, cosa cambia?” - Bologna, 9 febbraio 2013 E’ uscito l’ultimo numero di DWF 2012, 3 (95), dedicato alla Pratica della storia vivente Noi
e Pippi la chiameremo Villa Villacolle (La redazione del sito sulla Casa
delle donne di Milano)
| LiberArte (agg. 20-02-13) Segui @libdonmi Segui la Libreria delle donne in Twitter (se non sei ancora iscritta/o, guarda i tweets) Gruppo Facebook Libreria delle donne (accedi al tuo account personale e raggiungi il gruppo Libreria delle donne) La
sfida politica delle Pussy Riot di Sara Gandini No more!! PER LILIANA AGNELLINI, 65 ANNI DI MONTESILVANO (Pescara) UDI-PESCARA Convegno Annuale delle città vicine A cominciare da Veronica Lario
| |||||||||
![]() | ||||||||||
SEZIONE VIDEO 09/02/13
Bologna: Donne,
vite, politica: cosa cambia? - online audio e video degli interventi Pussy Riot: Maria Vergine liberaci da Putin la performance nella cattedrale di Cristo Salvatore a Mosca 14/01/2013: Madrid, il flash mob è all'ufficio di collocamento 23/09/2012:
Luisa Muraro
- Combattere senza odiare Roma 23/1/2010: Simone Weil, "Bellezza e sventura. La vicenda delle donne "No dal Molin" di Vicenza" Ad Antonia Pozzi è dedicato il film-documentario Poesia che mi guardi, della regista Marina Spada Chiarelettere: Se questi sono gli uomini di Riccardo Iacona Segui il CANALE YOU TUBE della Libreria delle donne
| ||||||||||
Milano,
lunedì 4 marzo 2013 ore 20, Camera del Lavoro, corso di Porta Vittoria
43: “Desdemona e le altre”, storie, parole, musiche, video e giornalismo
sul femminicidio. Conduce Maxia Zandonai. Interventi di Enrico Finzi, Fabio Roia,
Francesca Garbarino, Alessio Miceli. Il graffio di Natalia Aspesi e il contrappunto
di Lea Melandri nei video curati da Rita Musa, e interpretazioni dal vivo di Maddalena
Crippa con Rossana Carretto, Cinzia Massironi, Silvano Piccardi ed Elisabetta
Vergani. L’Orchestra Femminile Italiana accompagnerà lo spettacolo,
che è stato pensato dentro “Giulia” - la rete delle giornaliste
- grazie anche a contributi maschili. L’idea è di Gegia Celotti, affiancata
nell’elaborazione da Marina Cosi, Anna Bandettini, Saverio Paffumi e Silvano
Piccardi che firma anche la regia. Ingresso gratuito. Catanzaro, venerdì 8 marzo 2013, ore 16.30, sala convegni Hotel Torre del Duca: proiezione del docufilm “La politica del desiderio”, regia di Manuela Vigorita e Flaminia Cardini, presentato da Franca Fortunato della rete delle Città Vicine. Nell’ambito delle iniziative per l’8 marzo organizzate dall’associazione “La Ginestra”. Milano,
sabato, 9 marzo, Sala dell'Acquario Civico Via G. B. Gadio, 2, Legge 194: cosa
vogliono le donne. Milano
lunedì 4 marzo 2013 dalle 18,30 alle 21. Se desiderate segnalare eventi, convegni, seminari, incontri, mostre, libri, articoli... SCRIVETECI! | ||||||||||
![]() | ||||||||||
Se
volete essere inserite/i nel nostro indirizzario e-mail scrivete |