12 Maggio 2017
Una città

Sei più sei più sei

Intervista a Antonio Silvio Calò
realizzata da Paola Sabbatani, Lelia Serra

La straordinaria storia di una famiglia del trevigiano che di fronte alle tragedie del Mediterraneo decide di raddoppiare, da sei a dodici, il numero degli abitanti della loro casa; l’incredulità dei funzionari delle istituzioni e, poi, l’ostilità iniziale del vicinato; i sei giovani “rifugiati” che non bighellonano mai, che vanno a scuola e al doposcuola pomeridiano, che aiutano i vicini nel sabato, che fanno un tirocinio lavorativo; un “modello” che funziona. Intervista ad Antonio Silvio Calò.

 

An­to­nio Sil­vio Ca­lò, in­se­gnan­te di scuo­la me­dia su­pe­rio­re, spo­sa­to con quat­tro fi­gli, vi­ve a Ca­ma­lò, in pro­vin­cia di Tre­vi­so. La sua espe­rien­za di ac­co­glien­za è di­ven­ta­ta fa­mo­sa an­che ol­tre i con­fi­ni na­zio­na­li.

Ci pia­ce­reb­be che rac­con­tas­se dal­l’i­ni­zio co­me la vo­stra fa­mi­glia è ar­ri­va­ta a pren­de­re que­sta de­ci­sio­ne di ac­co­glie­re ri­fu­gia­ti.
Nel 2015, mar­zo, apri­le, si so­no ve­ri­fi­ca­ti una se­rie di even­ti mol­ti tra­gi­ci uno die­tro l’al­tro; il 18 ce n’è sta­to uno mol­to dram­ma­ti­co a Lam­pe­du­sa con cen­ti­na­ia di mor­ti. Di fron­te a que­ste im­ma­gi­ni, ma an­che al­le pre­ce­den­ti, de­vo es­ser sin­ce­ro, quel gior­no, il 18, lo ri­cor­do co­me fos­se ades­so, ho det­to no, ba­sta, dob­bia­mo fa­re qual­co­sa. Ora non è che noi ab­bia­mo tan­te co­se. Ab­bia­mo la ca­sa. Ho pro­po­sto, met­tia­mo a di­spo­si­zio­ne la no­stra ca­sa. Mia mo­glie era d’ac­cor­dis­si­mo, ho con­sul­ta­to an­che tut­ti i fi­gli per­ché non avrei mai pre­so una de­ci­sio­ne di que­sto ge­ne­re, che com­por­ta­va un ta­le cam­bia­men­to nel­la con­di­vi­sio­ne de­gli spa­zi del­la ca­sa, sen­za il lo­ro con­sen­so.
Il 20 apri­le o il 21, non ri­cor­do, pri­ma di re­car­mi in pre­fet­tu­ra ho det­to a mia mo­glie: “Ve­drai che ci sa­ran­no al­tre fa­mi­glie che han già fat­to que­sta scel­ta quin­di po­tre­mo crea­re una re­te, ci po­tran­no con­si­glia­re su co­sa fa­re e non fa­re”. Quan­do so­no sta­to da­van­ti al fun­zio­na­rio del­la pre­fet­tu­ra su­bi­to c’è sta­to un qui pro quo: lo­ro pen­sa­va­no che noi aves­si­mo una se­con­da o ter­za ca­sa in cui ospi­tar­li. Quan­do ho chia­ri­to che sa­reb­be­ro ve­nu­ti a sta­re a ca­sa no­stra, la ri­spo­sta è sta­ta: “Ma lei è fuo­ri com­ple­ta­men­te!”. E quan­do ho det­to: “Ma ci sa­ran­no al­tre si­tua­zio­ni co­me la no­stra…”, l’i­spet­tri­ce mi ha ri­spo­sto: “No, guar­di, non c’è nes­su­na si­tua­zio­ne di que­sto ge­ne­re, né qui né a Tre­vi­so o nel Ve­ne­to… Io cre­do che lei sia il pri­mo in Ita­lia che fa que­sto ti­po di ac­co­glien­za”. A quel pun­to ci so­no ri­ma­sto an­che ma­le, ave­vo im­ma­gi­na­to una si­tua­zio­ne ben di­ver­sa. An­che per­ché quel­lo vo­le­va di­re che non c’e­ra nep­pu­re una le­gi­sla­zio­ne in ri­fe­ri­men­to al­l’ac­co­glien­za fa­mi­lia­re.
C’e­ra­no i cen­tri di ac­co­glien­za ma non c’e­ra la pos­si­bi­li­tà di ac­co­glie­re im­mi­gra­ti per i pri­va­ti?
Per i pri­va­ti so­lo in ca­so di emer­gen­za, co­me in quei gior­ni, poi è di­ven­ta­to tut­to mol­to più dif­fi­ci­le. Ci do­ve­va­mo ap­pog­gia­re a qual­cu­no. Su­bi­to mi ven­ne in men­te una coo­pe­ra­ti­va di un ex pro­fu­go ma­roc­chi­no, ora ita­lia­no, ve­nu­to in Ita­lia 23 an­ni fa, che in quel mo­men­to sta­va co­min­cian­do a far ser­vi­zio pres­so la pre­fet­tu­ra per i pro­fu­ghi. Que­sta per­so­na, un ca­ris­si­mo ami­co con cui ab­bia­mo fat­to tan­te espe­rien­ze in­sie­me, com­pre­so un viag­gio in Ma­roc­co, mi ha det­to su­bi­to che ci sa­rem­mo po­tu­ti ap­pog­gia­re a lo­ro, man­te­nen­do la mas­si­ma li­ber­tà per fa­re quel­lo che ci sem­bra­va più op­por­tu­no. Que­sto è sta­to ad apri­le. Poi a mag­gio il no­stro par­ro­co ha aper­to la pro­pria ca­no­ni­ca a tren­ta­due ra­gaz­zi. Era una si­tua­zio­ne di emer­gen­za e mia mo­glie an­da­va pra­ti­ca­men­te tut­ti i gior­ni a in­se­gna­re un po’ di ita­lia­no. Io an­da­vo ap­pe­na po­te­vo, so­prat­tut­to la se­ra, per ca­pi­re com’e­ra or­ga­niz­za­ta la co­sa. Di­scu­te­vo con lo­ro, cer­ca­vo an­che di com­pren­de­re so­prat­tut­to le mo­ti­va­zio­ni ma an­che le aspet­ta­ti­ve che li spin­ge­va­no a in­tra­pren­de­re que­sti viag­gi in­cre­di­bi­li. E quel­lo ci è ser­vi­to mol­to.
Co­sì ab­bia­mo da­to la di­spo­ni­bi­li­tà al­la pre­fet­tu­ra da due a un mas­si­mo di sei per­so­ne. Ri­cor­do che mia mo­glie dis­se che a quel pun­to, vi­sto che ci era­va­mo de­ci­si a quel sal­to, po­te­va­mo of­fri­re la pos­si­bi­li­tà al­le ra­gaz­ze so­prat­tut­to, per­ché le ra­gaz­ze, co­me pur­trop­po si sa, pa­ti­sco­no co­se non di po­co con­to. Ag­giun­se: “Guar­da, an­che se ar­ri­va­no già in­cin­te, le pren­dia­mo lo stes­so per­ché in fa­mi­glia è tut­ta un’al­tra co­sa ri­spet­to a cer­ti cen­tri d’ac­co­glien­za”. A Tre­vi­so, pe­rò, in quei me­si, di ra­gaz­ze non ne so­no pro­prio ar­ri­va­te. L’8 giu­gno del 2015 la pre­fet­tu­ra mi ha te­le­fo­na­to per dir­mi che ave­va­no bi­so­gno dei po­sti che ave­va­mo of­fer­to per­ché ar­ri­va­va­no sei ra­gaz­zi. La chia­ma­ta era sta­ta ver­so le 12, al­le 19 di se­ra era­no già tut­ti qua. Quin­di ab­bia­mo do­vu­to pre­pa­ra­re tut­to: i let­ti, che so­no ar­ri­va­ti con­tem­po­ra­nea­men­te a lo­ro, e tut­to il re­sto. È sta­to ve­ra­men­te un mo­men­to par­ti­co­la­ris­si­mo: la no­stra stra­da, co­me ave­te vi­sto, è chiu­sa e ci si è in­fi­la­ta que­sta cor­rie­ra che pro­ve­ni­va dal­la Si­ci­lia, con 50 per­so­ne, die­tro c’e­ra la po­li­zia, e ne so­no sce­si que­sti sei con il lo­ro sac­chet­to ne­ro del­l’im­mon­di­zia do­ve ave­va­no un cam­bio. È sta­to un mo­men­to par­ti­co­la­re. Tut­to il quar­tie­re si era af­fac­cia­to, gli sguar­di di gran par­te di lo­ro era­no un po­co tru­ci, osti­li…
Di do­ve era­no i ra­gaz­zi? E co­me è sta­to l’im­pat­to?
I pri­mi sei, di­co pri­mi e do­po spie­ghe­rò per­ché, era­no due dal Gam­bia, due dal Gha­na, due dal­la Ni­ge­ria. Sì, l’i­ni­zio non è sta­to fa­ci­le per nien­te. Per­ché ab­bia­mo avu­to mi­nac­ce, of­fe­se pe­san­ti dal quar­tie­re e i pri­mi 15 gior­ni i ra­gaz­zi so­no ri­ma­sti chiu­si in ca­sa, non si so­no nean­che af­fac­cia­ti al­l’u­sci­ta. E chia­ra­men­te pe­rò è ini­zia­ta tut­ta una or­ga­niz­za­zio­ne del­la ge­stio­ne per­ché era giu­gno, e io e mia mo­glie co­mun­que do­ve­va­mo in­se­gna­re, i miei fi­gli an­da­va­no a scuo­la, chi an­da­va a la­vo­ra­re, qual­cu­no do­ve­va re­sta­re qua. Al­lo­ra ab­bia­mo pen­sa­to a una si­gno­ra, Va­len­ti­na, che ave­va­mo in­con­tra­to in par­roc­chia du­ran­te quel­l’e­spe­rien­za di ac­co­glien­za, una vo­lon­ta­ria, che tra l’al­tro ave­va per­so il la­vo­ro da po­co, mam­ma di due fi­gli. Io ho chie­sto al­la coo­pe­ra­ti­va che ve­nis­se as­sun­ta a tem­po de­ter­mi­na­to con tut­ti i san­ti cri­smi.
Que­sto pe­rio­do che va da giu­gno ad ago­sto è sta­to co­me un tem­po in­ter­me­dio, una fa­se per po­ter gua­ri­re le fe­ri­te, spes­so gra­vis­si­me. E cer­ca­re an­che di far ca­pi­re ai ra­gaz­zi do­ve era­no, in che mon­do era­no ar­ri­va­ti, co­sa vo­le­va di­re vi­ve­re a Tre­vi­so, in pro­vin­cia, e in Ita­lia. Te­ne­te pre­sen­te che gli afri­ca­ni han­no mol­tis­si­mi dia­let­ti e non riu­sci­va­no a co­mu­ni­ca­re nean­che fra di lo­ro. La se­ra, che era il mo­men­to in cui ci tro­va­va­mo tut­ti, ve­ni­va an­che da ri­de­re per­ché per riu­sci­re a co­mu­ni­ca­re tra di noi po­te­va­mo met­ter­ci an­che mez­z’o­ra so­lo per di­re una co­sa a tut­ti.
Co­mun­que l’i­ni­zio, co­sì dif­fi­ci­le per tan­ti ver­si, è sta­to an­che in­te­res­san­te per­ché, per al­tri ver­si, spon­ta­nea­men­te ci si so­no af­fian­ca­te al­tre per­so­ne per dar­ci una ma­no: un gior­no si è pre­sen­ta­to un ex gior­na­li­sta che non co­no­sce­vo di­cen­do: “Vo­glio fa­re qual­co­sa per voi, non vo­glio nul­la”.
Ave­va in­se­gna­to per tan­ti an­ni ita­lia­no in Ame­ri­ca, co­sì si fer­ma­va qua per ore al po­me­rig­gio con i ra­gaz­zi per in­se­gna­re lo­ro la lin­gua ita­lia­na, ma an­che per in­tro­dur­li al­la vi­ta, ai co­stu­mi e al­le tra­di­zio­ni ita­lia­ni. È sta­to uti­lis­si­mo l’a­iu­to di Gio­van­ni. Un pen­sio­na­to che abi­ta qui vi­ci­no, Val­ter, mi ha det­to: “Pro­fes­so­re, mi per­met­te di fa­re qual­co­sa?”, “Guar­di, qual­sia­si co­sa può es­se­re uti­le”, e co­sì ha mes­so su in po­co tem­po, in­sie­me ai ra­gaz­zi, un or­to straor­di­na­rio nel giar­di­no.
I sei ra­gaz­zi so­no sem­pre ri­ma­sti gli stes­si?
In­tor­no ad ago­sto ho mes­so avan­ti una que­stio­ne. Gli ho det­to che se vo­le­va­no sta­re qua con noi c’e­ra un pro­get­to da ri­spet­ta­re. Sta­re qua sen­za sen­so, no, non ci an­da­va be­ne. A mag­gior ra­gio­ne vi­sto che il con­te­sto è quel­lo di una fa­mi­glia. Al­la de­scri­zio­ne di que­sto pro­get­to tre han­no ri­spo­sto su­bi­to con en­tu­sia­smo, e tre han­no co­min­cia­to a nic­chia­re, a pren­de­re tem­po. A quel pun­to gli ho da­to una da­ta per sa­pe­re la lo­ro ri­spo­sta. La psi­co­lo­ga, Giu­lia, di gran­dis­si­mo aiu­to fin dal­l’i­ni­zio, mi ave­va già se­gna­la­to che c’e­ra­no al­cu­ne que­stio­ni tra di lo­ro, non tan­to sul fat­to di sta­re in fa­mi­glia. Tre di lo­ro era­no cat­to­li­ci e tre mu­sul­ma­ni e due di lo­ro, i ni­ge­ria­ni, ave­va­no un at­teg­gia­men­to un po’ pre­po­ten­te e di do­mi­nio nei con­fron­ti de­gli al­tri afri­ca­ni, qua­si di su­pe­rio­ri­tà, del ti­po: “Noi sia­mo noi e voi sie­te al­tro”. Un at­teg­gia­men­to che si ri­per­cuo­te­va nel­la col­la­bo­ra­zio­ne. La psi­co­lo­ga stes­sa mi con­si­gliò di “an­da­re al dun­que” con lo­ro, per­ché quel­le per­so­ne sa­reb­be­ro po­tu­te di­ven­ta­re un gra­ve ele­men­to di di­stur­bo, ad­di­rit­tu­ra di­strut­ti­vo.
Co­sì quan­do è ar­ri­va­to il gior­no sta­bi­li­to, lo­ro mi han­no det­to che non ac­cet­ta­va­no di re­sta­re, che era tro­po im­pe­gna­ti­vo e che pre­fe­ri­va­no tor­na­re ai cen­tri di ac­co­glien­za.
Ma in co­sa con­si­ste que­sto pro­get­to?
Il pro­get­to è quel­lo che è sta­to chia­ma­to mo­del­lo “sei più sei”. In­tan­to da set­tem­bre c’e­ra l’ob­bli­go del­la scuo­la. Ho det­to ai ra­gaz­zi che non po­te­va­no re­sta­re in que­sto pae­se sen­za la co­no­scen­za del­la lin­gua, as­so­lu­ta­men­te. Quin­di l’ob­bli­go del­la scuo­la, ma ob­bli­go ve­ro, non che uno va un gior­no e l’al­tro no. Que­sta è la pri­ma co­sa. Poi ave­vo or­ga­niz­za­to tut­ta la set­ti­ma­na e co­sì è sta­to: lu­ne­dì, mar­te­dì, mer­co­le­dì e gio­ve­dì quat­tro ore di scuo­la, dal­le 9 al­le 13.
Que­sto do­ve?
Al­la scuo­la me­dia di Tre­vi­so. So­no sta­ti in­se­ri­ti a va­ri li­vel­li per­ché due di lo­ro era­no anal­fa­be­ti. In quan­to mu­sul­ma­ni ave­va­no fre­quen­ta­to le scuo­le co­ra­ni­che, ave­va­no im­pa­ra­to a me­mo­ria le su­re del Co­ra­no ma non era­no in gra­do di scri­ve­re in ara­bo. Era pro­prio tut­to im­pa­ra­to a me­mo­ria, una di­men­sio­ne oran­te co­me d’al­tron­de è oran­te la lo­ro lin­gua. Non è che esi­sto­no i vo­ca­bo­la­ri dei sin­go­li dia­let­ti o del­le lin­gue in Afri­ca. E quin­di lo­ro fa­ce­va­no quat­tro ore di scuo­la, di cui una di geo­gra­fia e sto­ria, una di ma­te­ma­ti­ca, una di in­gle­se e una di ita­lia­no. Il lu­ne­dì e il mer­co­le­dì, al po­me­rig­gio, ve­ni­va sem­pre Gio­van­ni, l’in­se­gnan­te di cui ho par­la­to pri­ma, che ri­pren­de­va le que­stio­ni sco­la­sti­che, ri­met­te­va in mo­to un po’ tut­to e ap­pro­fon­di­va. Poi il mar­te­dì po­me­rig­gio ave­va­no cin­que ore con la psi­co­lo­ga. Tre ore di te­ra­pia di grup­po e due ore per i sin­go­li, poi lei si fer­ma­va qua a ce­na­re con noi e co­sì è di­ven­ta­ta una di fa­mi­glia, com’è suc­ces­so an­che con Gio­van­ni.
Poi ab­bia­mo pen­sa­to che fos­se im­por­tan­te iscri­ver­li an­che ad at­ti­vi­tà spor­ti­ve, quin­di il gio­ve­dì po­me­rig­gio due fre­quen­ta­va­no gli al­le­na­men­ti del­le squa­dre di cal­cio do­ve gio­ca­va­no an­che i miei fi­gli, men­tre due fa­ce­va­no pa­le­stra qua. Il ve­ner­dì mat­ti­na li ho sem­pre la­scia­ti an­da­re in mo­schea, per­ché poi i tre ra­gaz­zi cri­stia­ni (i due ni­ge­ria­ni e un ter­zo) se n’e­ra­no an­da­ti via, e lo stes­so gior­no la Que­stu­ra ce ne ave­va man­da­ti al­tri tre, mu­sul­ma­ni an­che lo­ro.
Quin­di ora so­no sei mu­sul­ma­ni…
E il grup­po da al­lo­ra è ri­ma­sto lo stes­so, dal­l’a­go­sto del 2015.
Il ve­ner­dì po­me­rig­gio e il sa­ba­to lo­ro era­no a di­spo­si­zio­ne del­la fa­mi­glia per tut­ta una se­rie di at­ti­vi­tà ca­sa­lin­ghe, ma an­che a di­spo­si­zio­ne del­le fa­mi­glie del­la co­mu­ni­tà del quar­tie­re, nel sen­so che se c’e­ra bi­so­gno di spo­sta­re mo­bi­li o an­da­re a ta­glia­re la le­gna, o aiu­ta­re per il giar­di­no; qua ci so­no tan­te sa­gre, bi­so­gna met­te­re su i ca­pan­no­ni e lo­ro so­no ra­gaz­zi gio­va­ni e for­ti… La do­me­ni­ca in­ve­ce ri­po­so per tut­ti.
Que­sto ha si­gni­fi­ca­to ac­com­pa­gnar­li ed è sta­to ve­ra­men­te straor­di­na­rio. Noi sia­mo di­ven­ta­ti fa­mi­glia nel sen­so più glo­ba­le del ter­mi­ne: i miei fi­gli con­di­vi­do­no tut­to con lo­ro, ve­sti­ti, mu­tan­de, scar­pe, giac­che, cra­vat­te, tut­to. Vi­ven­do co­sì in­sie­me, han­no ac­qui­si­to un mi­ni­mo di lin­gua, an­che se non al­lo stes­so mo­do. Tre di lo­ro par­la­no ab­ba­stan­za be­ne l’i­ta­lia­no, e si fan­no ca­pi­re, al­tri tre han­no più pro­ble­mi, cer­ta­men­te, pe­rò, in­som­ma, ades­so ci ca­pia­mo, la lin­gua co­mu­ne è pro­prio l’i­ta­lia­no. Ma poi la co­sa bel­la è che du­ran­te una set­ti­ma­na co­sì or­ga­niz­za­ta, il vi­ci­na­to pra­ti­ca­men­te non li ve­de­va mai. E non li ve­de­va so­prat­tut­to bi­ghel­lo­na­re, ma­ga­ri con il cel­lu­la­re in ma­no, im­ma­gi­ni che spes­so e vo­len­tie­ri so­no mo­ti­vi di gran­de po­le­mi­ca. Que­sti ra­gaz­zi non han­no mai bi­ghel­lo­na­to. Que­sto se­con­do me è im­por­tan­tis­si­mo.
Poi in que­sto an­no sco­la­sti­co chia­ra­men­te so­no ve­nu­te fuo­ri tut­te le lo­ro pro­ble­ma­ti­che e la pri­ma è pro­prio il per­ché so­no ve­nu­ti qua. La ri­spo­sta è per la­vo­ra­re. Le fa­mi­glie se­le­zio­na­no quel­lo che ce la può fa­re. Lo man­da­no in que­sta av­ven­tu­ra co­sì du­ra, e una vol­ta che è ar­ri­va­to qui lo­ro de­ve la­vo­ra­re e man­da­re i sol­di a ca­sa. Se tor­na in­die­tro sen­za un la­vo­ro può ad­di­rit­tu­ra ve­ni­re ri­fiu­ta­to dal­la fa­mi­glia; que­sti ra­gaz­zi ven­go­no vi­sti ma­lis­si­mo, per­ché su di lo­ro so­no sta­ti in­ve­sti­ti tut­ti i ri­spar­mi.
Quin­di a giu­gno, quan­do è fi­ni­ta la scuo­la, ci sia­mo ado­pe­ra­ti per ga­ran­ti­re lo­ro un fu­tu­ro la­vo­ra­ti­vo. Com’è giu­sto che sia, nei con­fron­ti di tut­te le per­so­ne.
Apro una pa­ren­te­si, lo di­co con tri­stez­za qui nel mio pic­co­lo stu­dio, ma cer­ta­men­te pen­so e cre­do di aver ra­gio­ne: l’a­fri­ca­no si sen­te in­fe­rio­re al bian­co. Do­po cin­que­cen­to an­ni di schia­vi­smo, co­lo­niz­za­zio­ne po­li­ti­ca, eco­no­mi­ca, l’a­fri­ca­no nei con­fron­ti del bian­co ha uno sguar­do di­ver­so, non si sen­te al­la pa­ri. In que­sti due an­ni ab­bia­mo cer­ca­to sem­pre di far ca­pi­re lo­ro che so­no ugua­li a noi e che tut­ti noi ab­bia­mo do­ve­ri e di­rit­ti, tut­ti noi dob­bia­mo agi­re in un cer­to mo­do, as­so­lu­ta­men­te, ma c’è una gran­dis­si­ma dif­fi­col­tà. Que­sto per­so­nal­men­te mi ha fat­to ri­flet­te­re mol­to. È sta­ta ed è un’in­cre­di­bi­le espe­rien­za di ti­po so­cia­le, cul­tu­ra­le, an­tro­po­lo­gi­co. Io la di­ver­si­tà la ve­do co­me una ric­chez­za, noi tut­ti qua la vi­via­mo co­me una ric­chez­za, pe­rò la di­ver­si­tà c’è e ha dei vol­ti mol­to par­ti­co­la­ri. Per esem­pio, nel con­cre­to, lo­ro so­no an­che ca­pa­ci di fa­re cer­te co­se, ma le fan­no ap­pun­to al­l’a­fri­ca­na. Im­ma­gi­na­re di in­se­ri­re un’o­pe­ra­ti­vi­tà di ti­po afri­ca­no in un con­te­sto “nor­de­st tre­vi­gia­no”, sen­za te­ner con­to del­le di­ver­si­tà, vor­reb­be di­re fal­li­men­to si­cu­ro e im­me­dia­to.
Quin­di mi so­no mes­so in te­sta che ci do­ve­va es­se­re un pe­rio­do di al­me­no sei me­si in cui lo­ro po­tes­se­ro fa­re un ti­ro­ci­nio pro­fes­sio­na­liz­zan­te e ho cer­ca­to un en­te cer­ti­fi­ca­to­re. Ho tro­va­to l’A­scom, l’as­so­cia­zio­ne com­mer­cian­ti, che è sta­ta gen­ti­lis­si­ma, si è ado­pe­ra­ta e ci ha ga­ran­ti­to que­sto cer­ti­fi­ca­to. Noi, da par­te no­stra, sia­mo an­da­ti al­la ri­cer­ca del­le azien­de. An­che qua il par­ro­co e gli ami­ci, tut­te le per­so­ne che ci han­no ac­com­pa­gna­to di vol­ta in vol­ta nel­la no­stra espe­rien­za, ci han­no da­to una gros­sa ma­no. Ab­bia­mo mes­so due con­di­zio­ni fon­da­men­ta­li al­le azien­de. La pri­ma è che quel ti­ro­ci­nio non an­das­se a por­ta­re via al­cun ti­po di pos­si­bi­li­tà a un ita­lia­no. Se ac­cet­ta­va­no il ti­ro­ci­nan­te no­stro era per­ché non c’e­ra nes­sun ita­lia­no che avreb­be po­tu­to o vo­lu­to far­lo. E la se­con­da co­sa fon­da­men­ta­le, che quel ti­ro­ci­nio non an­das­se a oc­cu­pa­re spa­zi con­ve­nien­ti a quel­l’a­zien­da, del ti­po cas­sin­te­gra­ti, di­soc­cu­pa­zio­ne, co­se di que­sto ge­ne­re. E co­sì nel gi­ro di po­chis­si­mo tem­po, nel gi­ro di un me­se, tut­ti i ra­gaz­zi so­no par­ti­ti con un ti­ro­ci­nio. An­che qui apro una pa­ren­te­si mol­to im­por­tan­te: ci so­no tan­tis­si­mi la­vo­ri che gli ita­lia­ni non vo­glio­no fa­re as­so­lu­ta­men­te. Que­sto va sot­to­li­nea­to per­ché tan­te vol­te sen­tia­mo di­re che ci por­ta­no via il la­vo­ro. No, non è ve­ro. Due di lo­ro so­no sta­ti im­pie­ga­ti co­me la­va­piat­ti e non si tro­va­va un la­va­piat­ti da nes­su­na par­te. Tre, in­ve­ce, so­no sta­ti ac­cet­ta­ti al­l’in­ter­no di una coo­pe­ra­ti­va bio­lo­gi­ca or­ti­co­la, e an­che là, spor­car­si le ma­ni con la ter­ra, pie­ga­ti ot­to ore, con il fred­do e com­pa­gnia bel­la, non tro­va­va­no nes­su­no. Quin­di, an­che qui, li han­no pre­si più che vo­len­tie­ri. E un al­tro, in­ve­ce, è en­tra­to in una fa­le­gna­me­ria: que­sto ti­po di la­vo­ro era un po’ co­me sta­re a una ca­te­na “di mon­tag­gio”, per ta­glia­re tut­ta una se­rie di pez­zi par­ti­co­la­ri e oc­cor­re­va es­se­re pre­ci­si, pe­rò era un po’ ri­pe­ti­ti­vo, e an­che là non c’e­ra nes­su­no che lo vo­les­se fa­re.
So­no sta­te tut­te espe­rien­ze mol­to bel­le, tol­to quel­la del­la fa­le­gna­me­ria per­ché poi c’è un sta­to un con­flit­to, c’e­ra qual­cu­no del­l’a­zien­da che non ac­cet­ta­va pro­prio la pre­sen­za di uno di co­lo­re e lui, da par­te sua, è sta­to trop­po ri­gi­do e in­ca­pa­ce di adat­tar­si. Pe­rò tut­te le al­tre cin­que espe­rien­ze so­no fi­ni­te co­sì be­ne che quan­do è ter­mi­na­to il ti­ro­ci­nio pro­fes­sio­na­liz­zan­te gli han­no ri­la­scia­to un cer­ti­fi­ca­to in cui si at­te­sta­va­no le com­pe­ten­ze ac­qui­si­te e han­no an­che det­to che li avreb­be­ro as­sun­ti mol­to vo­len­tie­ri.
In cin­que han­no ora un con­trat­to di la­vo­ro?
Sì, ma an­che il se­sto per­ché nel frat­tem­po ave­va­mo tro­va­to la di­spo­ni­bi­li­tà di una ti­po­gra­fia den­tro una coo­pe­ra­ti­va. Co­sì an­che il ra­gaz­zo che ave­va la­scia­to la fa­le­gna­me­ria si è in­se­ri­to be­ne e do­po è sta­to as­sun­to. Al mo­men­to tut­ti e sei so­no sot­to con­trat­to di la­vo­ro a tem­po de­ter­mi­na­to.
Ma se­con­do lei quin­di è un mo­del­lo che si può dif­fon­de­re?
Il no­stro ten­ta­ti­vo è far ca­pi­re che l’I­ta­lia po­treb­be ela­bo­ra­re un mo­del­lo di ac­co­glien­za che poi è espor­ta­bi­le in tut­ta Eu­ro­pa e che non di­co ri­sol­ve­reb­be il pro­ble­ma, per­ché non vo­glio es­se­re pre­sun­tuo­so, ma cer­ta­men­te con­tri­bui­reb­be no­te­vol­men­te a ri­sol­ver­lo. La fa­mi­glia è l’ec­ce­zio­ne che con­fer­ma la re­go­la. E la re­go­la so­no dei nu­clei di sei per­so­ne che ven­go­no in­se­ri­te in mo­do tra­spa­ren­te nel tes­su­to di un pae­se e di una cit­tà (per l’I­ta­lia la pro­po­sta è sei per ogni cin­que­mi­la abi­tan­ti). Se noi pen­sia­mo che poi que­sti sei si in­se­ri­sco­no nel­la so­cie­tà e la­scia­no l’ap­par­ta­men­to in cui pos­so­no an­da­re a vi­ve­re al­tri sei, e co­sì via, vien da chie­der­si: “Si­gno­ri, do­v’è l’e­mer­gen­za?”. Avrem­mo tut­ta una strut­tu­ra per­fet­ta ca­pa­ce di es­se­re pron­ta per l’ac­co­glien­za e per l’e­mer­gen­za. Quan­do poi il fe­no­me­no sto­ri­co vie­ne me­no si di­smet­to­no le va­rie strut­tu­re, ed è fi­ni­to.
La do­man­da che fac­cio è: co­sa vo­le­te fa­re di que­ste per­so­ne? Una vol­ta che li ave­te ac­col­ti nel­la fa­se di pri­ma ac­co­glien­za co­sa vo­le­te fa­re? Do­man­da sem­pli­cis­si­ma, ma nes­su­no mi ha mai ri­spo­sto.
Quin­di lei pro­po­ne un mo­del­lo ti­po ca­sa fa­mi­glia?
Sì, sa­reb­be ti­po ca­sa fa­mi­glia, con un’é­qui­pe che se­gue i sei ri­fu­gia­ti -psi­co­lo­go, me­di­co, un av­vo­ca­to, l’as­si­sten­te so­cia­le, e de­gli ope­ra­to­ri/me­dia­to­ri, un in­se­gnan­te- esat­ta­men­te co­me ab­bia­mo fat­to noi.
Pe­rò io ho im­ma­gi­na­to che un’é­qui­pe di que­sto ge­ne­re pos­sa fa­re ser­vi­zio a sei nu­clei.
6×6 per un to­ta­le di 36 per­so­ne…
Esat­to. In que­sto mo­do su un pia­no eco­no­mi­co, l’e­qui­pe si au­to­so­stie­ne.
Un’e­qui­pe a tem­po pie­no, che si oc­cu­pa di sei real­tà e i cui com­po­nen­ti so­no sti­pen­dia­ti, ov­via­men­te re­go­lar­men­te, dal­le sei real­tà…
Que­sta è la pro­po­sta che ho fat­to e che ho pre­sen­ta­to al Par­la­men­to ita­lia­no ed eu­ro­peo. Mi so­no ac­cor­to, cioè, che i sol­di che ar­ri­va­no so­no suf­fi­cien­ti per po­ter­lo fa­re e lo di­mo­stro con le ci­fre e i fat­ti.
Im­ma­gi­nia­mo che sia­mo di fron­te a un bi­lan­cio mol­to sem­pli­ce da fa­re, per­ché so­no tren­ta eu­ro a per­so­na, al gior­no. Tren­ta per sei per­so­ne, per tren­ta gior­ni, to­ta­le: 5.400 eu­ro. Ora, io il bi­lan­cio di sei per­so­ne ce l’ho già in ca­sa: io, mia mo­glie e quat­tro fi­gli. E io non ho 5.400 eu­ro al me­se, per­ché noi sia­mo due in­se­gnan­ti, e quan­do ar­ri­via­mo a 1.750 eu­ro a te­sta è già tan­to. Par­lia­mo­ci chia­ro e non pren­dia­mo­ci in gi­ro: ci so­no mar­gi­ni per fa­re tut­ta una se­rie di ope­ra­zio­ni per ar­ri­va­re al­l’op­ti­mum in tut­ti i sen­si. Al­lo­ra noi ab­bia­mo di­vi­so: mil­le eu­ro van­no per le spe­se ali­men­ta­ri. Cioè per la sus­si­sten­za vi­va. Per­ché in­tan­to so­no gio­va­ni, que­sti, e man­gia­no, ec­co­me se man­gia­no. Se poi la­vo­ra­no… Quin­di, mil­le eu­ro van­no di si­cu­ro per il ci­bo. Di­vi­si in tren­ta gior­ni so­no cin­que eu­ro al gior­no a per­so­na, che mi sem­bra una ci­fra mi­ni­ma, in­fat­ti ab­bia­mo mes­so a bi­lan­cio tra i mil­le e i mil­le­due­cen­to eu­ro al me­se.
Lei sta fa­cen­do un bi­lan­cio sul­le sei per­so­ne?
Sì. Per­ché do­po io pos­so ap­pli­ca­re le ci­fre al mo­du­lo e mol­ti­pli­car­lo per sei.
Lei di­ce che co­sì si crea an­che la­vo­ro…
Noi ab­bia­mo un’o­pe­ra­tri­ce, Va­len­ti­na, ve­nu­ta fin dal­l’i­ni­zio, che ha fat­to un la­vo­ro straor­di­na­rio e ha cu­ra­to tut­ta la que­stio­ne giu­ri­di­ca e quel­la sa­ni­ta­ria. Pa­ren­te­si: so­no sta­ti ac­cu­sa­ti di es­se­re por­ta­to­ri di ma­lat­tie par­ti­co­la­ri, ad­di­rit­tu­ra. Non po­te­va­no nean­che usci­re di ca­sa per­ché ci avreb­be­ro de­nun­cia­ti. Ab­bia­mo fat­to tut­ta la pro­fi­las­si pos­si­bi­le e im­ma­gi­na­bi­le, tut­te le vac­ci­na­zio­ni del ca­so, og­gi so­no più sa­ni di noi.
Quin­di c’è una si­gno­ra che c’è sta­ta per tut­to il pri­mo an­no tut­ti i gior­ni, poi quan­do i ra­gaz­zi han­no co­min­cia­to il ti­ro­ci­nio pro­fes­sio­na­liz­zan­te, chia­ra­men­te era­no fuo­ri per mol­te ore du­ran­te il gior­no e non ave­va più sen­so che stes­se qui tut­to il gior­no. Que­sta per­so­na era pa­ga­ta 1.400 eu­ro al me­se, che co­pri­va­no an­che i con­tri­bu­ti. Quin­di era pro­prio re­go­la­re. Tra l’al­tro, al­la fi­ne del­l’e­spe­rien­za che ha fat­to nel­la no­stra ca­sa è sta­ta as­sun­ta a tem­po in­de­ter­mi­na­to nel­la coo­pe­ra­ti­va per­ché mol­to bra­va e que­sto m’ha fat­to un enor­me pia­ce­re.
Poi 450 eu­ro van­no per la pa­ghet­ta, per­ché 2,5 eu­ro al gior­no ven­go­no da­ti ai ra­gaz­zi. Ades­so non ri­ce­vo­no più nien­te per­ché nel mo­men­to in cui ven­go­no as­sun­ti esco­no fuo­ri dal si­ste­ma. Ma fin­ché ci so­no den­tro, ri­ce­vo­no 2,5 eu­ro al gior­no (dei fa­mo­si tren­ta eu­ro). Noi, per una que­stio­ne di cor­ret­tez­za, ab­bia­mo sem­pre pen­sa­to di dar­gli 25 eu­ro ogni die­ci gior­ni, in mo­do ta­le da dar lo­ro la pos­si­bi­li­tà di fruir­ne al me­glio. Te­ne­te pre­sen­te, pre­ci­sa­zio­ne fon­da­men­ta­le, che noi non ab­bia­mo mai ri­ce­vu­to sol­di di­ret­ta­men­te. I sol­di ar­ri­va­no tut­ti al­la coo­pe­ra­ti­va. Que­sto bi­so­gna dir­lo. Noi non li ab­bia­mo mai ri­ce­vu­ti. Io va­do ogni vol­ta in coo­pe­ra­ti­va, al­l’i­ni­zio del me­se, e di­co, ho bi­so­gno di que­sta ci­fra. Di so­li­to oscil­la tra i 2.000 e i 1.500 eu­ro.
Tut­to il re­sto lo pa­ga­no di­ret­ta­men­te lo­ro, è un rap­por­to tra la coo­pe­ra­ti­va e le per­so­ne che of­fro­no que­sti ser­vi­zi.
As­so­lu­ta­men­te. Al­lo­ra, 450 eu­ro van­no in pa­ghet­ta. L’u­ni­ca co­sa che la fa­mi­glia ha chie­sto è che le ven­ga pa­ga­to il rad­dop­pio del­le bol­let­te. Di fat­to, il co­sto di lu­ce, ac­qua, gas, im­mon­di­zia, si è rad­dop­pia­to pro­prio. Ab­bia­mo chie­sto so­lo que­sto. Lo­ro nel bi­lan­cio han­no mes­so 450 eu­ro che van­no per bol­let­te e spe­se nel­la ca­sa. Poi, 300 eu­ro van­no al­la coo­pe­ra­ti­va per l’or­ga­niz­za­zio­ne, il com­mer­cia­li­sta, le que­stio­ni, di­cia­mo co­sì, bu­ro­cra­ti­co-am­mi­ni­stra­ti­ve. Poi ci so­no 300 eu­ro che van­no per le spe­se sa­ni­ta­rie straor­di­na­rie, cioè lo­ro, co­me tut­ti i cit­ta­di­ni ita­lia­ni, han­no una co­per­tu­ra x, e do­po pe­rò cer­te spe­se se le de­vo­no pa­ga­re, pro­ble­mi con i den­ti o al­tro. Co­me suc­ce­de a noi. Poi c’è un’as­si­cu­ra­zio­ne, poi ne­ces­si­tà di va­rio ti­po, tra que­ste an­che l’at­ti­vi­tà spor­ti­va, che, al­la fi­ne, per quat­tro per­so­ne co­sta co­me mi­ni­mo 1.200, 1.500 eu­ro al­l’an­no. Quin­di vuol di­re sol­di. Iscri­zio­ne in una squa­dra di cal­cio, e la tu­ta, ecc., e que­ste so­no spe­se che se­con­do me pe­rò so­no im­por­tan­ti per­ché lo sport è im­por­tan­te. Poi 200 eu­ro van­no per l’u­so del­l’au­to e la ben­zi­na. Noi ab­bia­mo mes­so a di­spo­si­zio­ne una mac­chi­na no­stra, in più pa­ga­va­mo Va­len­ti­na che li por­ta­va in gi­ro da tut­te le par­ti. Era im­pen­sa­bi­le fa­re l’ab­bo­na­men­to al pull­man per sei, una spe­sa enor­me, quin­di li ve­ni­va a pren­de­re in mac­chi­na. Poi c’e­ra­no 500 eu­ro che an­da­va­no al­l’in­se­gnan­te, a Gio­van­ni, nei 500 eu­ro ci so­no i sol­di ef­fet­ti­vi e chia­ra­men­te an­che i con­tri­bu­ti per­ché an­che lui era as­sun­to in re­go­la (poi lui non ha vo­lu­to un sol­do, ma que­sta è un’al­tra sto­ria). Stes­sa co­sa per la psi­co­lo­ga. Dal bi­lan­cio ve­ni­va­no mes­si 700 eu­ro per lei, pa­ga­ta co­me pro­fes­sio­ni­sta e quin­di in re­go­la. Ri­ma­ne­va­no 300 eu­ro. Ab­bia­mo im­ma­gi­na­to che po­tes­se­ro es­se­re uti­liz­za­ti in va­ri mo­di. Ci so­no le spe­se per l’av­vo­ca­to, pur­trop­po bi­so­gna pa­ga­re an­che quel­lo, con tut­te que­ste cau­se, ri­cor­si, ec­ce­te­ra. Even­tual­men­te, se re­sta qual­co­sa, lo met­tia­mo via per quan­do se ne an­dran­no, quel pic­co­lo aiu­to che ma­ga­ri gli pa­ga due o tre af­fit­ti di ca­par­ra. Que­sto è. Se fa­te i con­ti so­no 5.400 eu­ro.
Ha ra­gio­ne, ma ci do­vreb­be­ro es­se­re sei real­tà co­sì…
Lei pro­vi a pen­sa­re, 6+6+6; quan­ta gen­te po­treb­be la­vo­ra­re! Com’è pos­si­bi­le che non si ac­col­ga que­sta idea? Vi ren­de­te con­to, tut­ta gen­te gio­va­ne, o che per­de il la­vo­ro, che ha fa­mi­glia, che ha bi­so­gno… pos­sia­mo fa­re tan­to, qua! Eh, io poi di­ven­to fu­rio­so quan­do ve­do dei ra­gaz­zi co­me lo­ro che mi chie­do­no i sol­di da­van­ti ai su­per­mer­ca­ti. Sa­pen­do be­ne, per­ché poi pur­trop­po lo so, che que­sti so­no den­tro una strut­tu­ra che ha i sol­di. Ma nes­su­no li im­pe­gna in nul­la.
So­no par­cheg­gia­ti…
È uno scan­da­lo, non ho pau­ra di dir­lo. Ec­co co­me ho co­min­cia­to a ca­pi­re che c’e­ra un im­bro­glio o co­mun­que un van­tag­gio a non far­gli fa­re nul­la. Ag­giun­go un al­tro aspet­to che non è un par­ti­co­la­re da po­co, so­prat­tut­to se ri­fe­ri­to a un ter­ri­to­rio di un cer­to ti­po. Tut­te le spe­se che an­da­va­mo a fa­re le ab­bia­mo fat­te con im­pre­se a chi­lo­me­tro ze­ro.
Quin­di ab­bia­mo mos­so l’e­co­no­mia in­tor­no a noi. Cioè, uno ven­de for­mag­gi, sia­mo sem­pre an­da­ti da lui, lo stes­so per il ver­du­ra­io e per il frut­ti­ven­do­lo, e vi ga­ran­ti­sco che ogni vol­ta che an­dia­mo so­no cen­ti­na­ia di eu­ro. An­che que­sto è muo­ve­re l’e­co­no­mia. Al­lo­ra io mi do­man­do: per­ché un si­mi­le mo­del­lo non si può esten­de­re non so­lo in Ita­lia ma an­che in Eu­ro­pa? Si cree­reb­be­ro cen­ti­na­ia di po­sti di la­vo­ro, al­tro che “por­tar­ne via”.
Ades­so co­me so­no con­si­de­ra­ti lo­ro giu­ri­di­ca­men­te?
Ades­so il pro­get­to per me è con­clu­so per­ché ar­ri­va­re a un la­vo­ro vuol di­re au­to­no­mia. Pur­trop­po pe­rò c’è la que­stio­ne giu­ri­di­ca, che è gra­ve. Io mi ap­pel­lo a Min­ni­ti, al Pre­si­den­te del­la Re­pub­bli­ca per­ché non è pos­si­bi­le che per­so­ne co­me lo­ro (e io con­fi­do che ce ne sia­no tan­te al­tre che han­no fat­to co­mun­que un per­cor­so di­cia­mo di buon li­vel­lo, che so­no qua per va­ri mo­ti­vi, da due o tre an­ni), per­so­ne su cui si so­no im­pe­gna­ti tan­ti sol­di per sal­var­li, giu­sta­men­te, su cui si è in­ve­sti­to per ac­co­glier­li, giu­sta­men­te, sui qua­li si so­no in­ve­sti­ti tan­tis­si­mi sol­di per pro­va­re a in­se­rir­li al­l’in­ter­no di una strut­tu­ra, do­po tre an­ni pren­dia­mo e li ri­spe­dia­mo via? Ma che sen­so ha tut­to ciò?
Vi di­co que­sto per­ché, pur­trop­po, at­tual­men­te so­lo uno dei miei ra­gaz­zi ha avu­to fi­nal­men­te una “uma­ni­ta­ria”. Sa­pe­te che c’è la “po­li­ti­ca”, l’”uma­ni­ta­ria”, e la co­sid­det­ta “eco­no­mi­ca”. “Eco­no­mi­ca” è re­spin­gi­men­to, tra vir­go­let­te. L’”uma­ni­ta­ria” dà la pos­si­bi­li­tà di sta­re due an­ni, nel­la “po­li­ti­ca” ci so­no va­ri li­vel­li, da tre a cin­que an­ni. Que­sto ra­gaz­zo fi­nal­men­te ha ot­te­nu­to l’u­ma­ni­ta­ria, do­po un an­no e mez­zo fi­nal­men­te è sta­to ascol­ta­to da una com­mis­sio­ne. Il col­mo dei col­mi è che poi que­sta com­mis­sio­ne non sta a Tre­vi­so, ma da tut­t’al­tra par­te (nel no­stro ca­so a For­lì). Va beh, non vo­glio en­tra­re nel me­ri­to per­ché sa­reb­be lun­ga la co­sa, ma al­me­no uno dei miei ra­gaz­zi ora ha un ri­co­no­sci­men­to giu­ri­di­co e può par­ti­re con un suo per­cor­so che sa­rà lun­go, pe­rò con si­cu­rez­ze com­ple­ta­men­te di­ver­se. Uno è sta­to re­spin­to e quin­di de­ve fa­re il pri­mo ri­cor­so. Gli al­tri so­no già sta­ti re­spin­ti an­che nel pri­mo ap­pel­lo e ades­so han­no l’ul­ti­mo.
Ma ades­so che han­no un la­vo­ro?
Sì, pe­rò il la­vo­ro lo han­no so­lo da mar­zo. Pri­ma sta­va­no fa­cen­do un ti­ro­ci­nio pro­fes­sio­na­liz­zan­te, che è di­ver­so. Ades­so man­ca an­co­ra uno, che do­po un an­no e mez­zo non è sta­to an­co­ra chia­ma­to, e spe­ro che sia chia­ma­to per il pri­mo in­con­tro in com­mis­sio­ne. Nel mo­men­to in cui do­ves­se­ro es­se­re re­spin­ti con l’ul­ti­mo ap­pel­lo, lo­ro di­ven­te­reb­be­ro clan­de­sti­ni o ir­re­go­la­ri, e a quel pun­to avreb­be­ro un me­se o ven­ti gior­ni di tem­po, di­pen­de da co­me vie­ne for­mu­la­ta la co­sa, per an­dar­se­ne via au­to­no­ma­men­te. Non è che noi li pren­dia­mo e li por­tia­mo in­die­tro. Ora, spes­so e vo­len­tie­ri, que­sto va det­to, die­tro a que­ste per­so­ne non c’è uno Sta­to, non han­no nes­su­no die­tro, non c’è un’am­ba­scia­ta, non c’è un con­so­la­to, non ci so­no dei rap­por­ti giu­ri­di­ci che per­met­ta­no di di­fen­der­li. Nes­su­no si in­te­res­sa a lo­ro. Ma se que­sti pro­fu­ghi fos­se­ro fran­ce­si, te­de­schi, spa­gno­li, un­ghe­re­si, noi ci com­por­te­rem­mo co­sì? Que­sta è una do­man­da che do­vrem­mo far­ci. Ci com­por­te­rem­mo co­sì? Non cre­do pro­prio! Quin­di ap­pro­fit­tia­mo del fat­to che que­sti non han­no nul­la. E poi co­sa fac­cia­mo, pren­dia­mo que­sta gen­te e la ri­man­dia­mo nel nul­la? Ec­co, que­sto è il di­scor­so che con one­stà do­vrem­mo fa­re. Quin­di la que­stio­ne giu­ri­di­ca è com­ples­sa, ma non c’è sta­to nes­su­no sfor­zo, da par­te del­l’I­ta­lia, di da­re va­lo­re a una co­sa che po­treb­be aiu­ta­re sul pia­no uma­no. Io so­no con­tro la di­stin­zio­ne del pro­fu­go in se­rie A, B, C, uno è pro­fu­go e ba­sta, inu­ti­le pren­der­si in gi­ro. E quan­do ar­ri­va gli do­vrem­mo fa­re una pro­po­sta se­ria al­l’in­ter­no di un pro­get­to uni­co che va­le per tut­ta Ita­lia. Non può es­se­re che se ven­go­no da me vi­vo­no nel­l’in­fer­no e se van­no da un al­tro vi­vo­no nel pa­ra­di­so. Ci vuo­le un pro­get­to uni­co che poi chia­ra­men­te si può adat­ta­re se­con­do le si­tua­zio­ni, pe­rò è uni­co. E lo si pre­sen­ta a que­ste per­so­ne. Chi ac­cet­ta fa un per­cor­so che è quel­lo che ab­bia­mo de­scrit­to. Un mo­del­lo del ge­ne­re è sta­to te­sta­to, si è rea­liz­za­to, è fat­ti­bi­le.
Per­ché non è pre­so in con­si­de­ra­zio­ne?
Per gli in­te­res­si in gio­co. Guar­da­te che sul bu­si­ness de­gli im­mi­gra­ti c’è gen­te che ci fa af­fa­ri. Io non ho più pau­ra, cer­te co­se le di­co fuo­ri dei den­ti, le ho scrit­te. Se tu le ve­di, non puoi sem­pre vol­tar­ti dal­l’al­tra par­te. Ho scrit­to a Ren­zi quand’e­ra pre­mier, ho scrit­to al­la Ser­rac­chia­ni, al­l’An­ci, quan­do c’e­ra Fas­si­no, nes­su­no mi ha ri­spo­sto. In­ve­ce mi han­no ri­spo­sto Schul­tz, Jun­ker e la Mer­kel. So­no an­da­to a par­la­re al­l’I­sti­tu­to ita­lia­no di Stra­sbur­go di que­sto mo­del­lo e quan­do so­no tor­na­to qual­cu­no mi ha an­che det­to: “Lei non può per­met­ter­si di an­da­re a par­la­re in gi­ro di que­ste co­se”. Io non pos­so par­la­re? Ma stia­mo scher­zan­do?
Un mio ami­co gior­na­li­sta mi ha an­che det­to un’al­tra co­sa: “Pro­fes­so­re, lei e la sua fa­mi­glia rom­pe­te. Ha ca­pi­to? ”. “Per qua­le mo­ti­vo?”, ho chie­sto: “Lei rom­pe per­ché fun­zio­na”. Ec­co, io pen­so che ci stia­mo bru­cian­do una pos­si­bi­li­tà.
Ma co­sa do­vreb­be fa­re il go­ver­no?
Sem­pli­ce, il go­ver­no, con una for­te do­se di co­rag­gio, lo am­met­to, per­ché in bal­lo ci so­no sem­pre i vo­ti, fac­cia un de­cre­to leg­ge che im­pon­ga ai co­mu­ni in­fe­rio­ri ai 5.000 abi­tan­ti, che so­no la stra­gran­de mag­gio­ran­za de­gli 8.000 e pas­sa co­mu­ni ita­lia­ni, di ave­re so­lo sei ri­fu­gia­ti. At­ten­zio­ne, ogni 5.000 so­lo sei per­so­ne. Quel­li che han­no 10.000 abi­tan­ti, ne avran­no do­di­ci, e avan­ti co­sì in pro­por­zio­ne. Noi ri­te­nia­mo che il mo­del­lo 6+6 sia il più va­li­do per­ché es­sen­do po­chi, il bi­lan­cio è mol­to sem­pli­ce e non dà mar­gi­ni se non per gua­da­gna­re one­sta­men­te, per crea­re po­sti di la­vo­ro an­che, ma non per ar­ric­chir­si. E c’è an­che la pos­si­bi­li­tà quin­di di un con­trol­lo e di una tra­spa­ren­za as­so­lu­ti.
Ci di­ce­va che ha un al­tro pro­get­to. Per­ché è scon­for­ta­to?
No, no, pro­prio in for­za di que­sto. È lo stes­so pro­get­to ma che si apre ul­te­rior­men­te. C’è una gran­de so­li­tu­di­ne nel mon­do di og­gi e ci vor­reb­be­ro luo­ghi che per­met­ta­no di in­con­trar­si, di con­di­vi­de­re un per­cor­so, una stra­da in­sie­me ad al­tre per­so­ne. Le più di­spa­ra­te, non sol­tan­to i pro­fu­ghi. Ci so­no due ele­men­ti fon­da­men­ta­li nel­la so­cie­tà di og­gi, l’e­goi­smo e la so­li­tu­di­ne. Com­bat­te­re que­sti due ele­men­ti lo pos­sia­mo fa­re so­lo ri­crean­do uno spi­ri­to co­mu­ni­ta­rio. E il pro­get­to sa­reb­be que­sto, crea­re dei luo­ghi do­ve po­ter con­di­vi­de­re e dar­si una ma­no. Tan­tis­si­ma gen­te è pro­prio so­la, ab­ban­do­na­ta da tut­to e da tut­ti. E far ca­pi­re che c’è un qual­cu­no che ti ac­co­glie co­mun­que e sem­pre, non è una co­sa da po­co.

(a cu­ra di Pao­la Sab­ba­ta­ni e Le­lia Ser­ra)

(UNA CITTÀ n. 239 / 2017 maggio)

Print Friendly, PDF & Email