3 Febbraio 2013

Tutto era pensato e vissuto da me in base al senso della differenza

di Marco Deriu

Oltre l’impegno con Maschile Plurale, io sono da anni impegnato nell’Associazione per la Decrescita. Negli ultimi due anni in particolare ho lavorato sulla “decrescita”, soprattutto per costruire la terza conferenza internazionale sulla decrescita per la sostenibilità ecologica e l’equità sociale (Venezia, 19-23 settembre 2012).

>

19 Gennaio 2013

“La città che voglio”: intervento di Sandra Bonfiglioli

Intervento di Sandra Bonfiglioli del 19 gennaio 2013 alla discussione su “La città che vogliamo”.

Care amiche, dico subito da che punto di vista e a partire da quali esperienze mi sento di parlare.  Bianca Bottero ed io siamo colleghe al Politecnico di Milano, entrambe professore ordinarie di architettura e di urbanistica. Siamo pertanto “tecniche di alto profilo”. Ma questa sera, entrambe, ragioniamo non secondo gli schemi della conoscenza accademica, bensì secondo l’esperienza acquisita sul terreno, come dicono i francesi, nel campo del cambiamento della città.

>

11 Gennaio 2013

La parola alle maestre

Cristina Mecenero
La pagina La parola alle maestre è stata aperta nel 2008 per raccogliere scritti di maestre che lottavano contro la riforma Gelmini e volevano rilanciare il senso della scuola primaria pubblica.

>

6 Gennaio 2013

A proposito di comunicazione e libertà

Angela Marchionni
Una televisione, un generale che parla. Impettito dietro il podio snocciola la sua litania: 18.000 missili Tomahawk, 10.000 bombe di precisione, 5000 pacchi di aiuti umanitari sganciati su Bagdad dall¹inizio della guerra.

>

6 Gennaio 2013

Carceri irakene e il ruolo di giovani donne coinvolte

Tiziana Plebani e Mariella Germanotta Care amiche, sono profondamente disgustata dalle realtà emerse dalle carceri irakene, compreso il ruolo di giovani donne coinvolte in queste atrocità (molto belli i due articoli di Dominijanni sul manifesto degli ultimi giorni) e mi chiedevo se era possibile organizzare un atto simbolico di riparazione, di pace e di dialogo con le comunità islamiche, prima di tutto locali.

>

16 Dicembre 2012

Che genere di programmi?

Percorsi e canoni per una scuola che cambia. Corso di formazione su sguardi di genere e didattica rivolto a docenti delle scuole.

>