In Approfondimenti è stato completato il passaggio dei nostri scritti teorici
Pratiche di storia vivente
La pratica della storia vivente
Mestre, 26 settembre 2014
Intervento iniziale di Alessandra De Perini
Caro Danilo la storia di lunga durata è andata a ramengo
La tua obiezione Danilo è molto importante e
Abbiamo conosciuto Romilda Saggini
Abbiamo conosciuto Romilda Saggini, storica savonese specializzata in Paleografia
Se in libreria salta il tappo. ..le storie delle donne alla prova della storia vivente.
di Gabriella Freccero
Ci sembrava opportuno presentare la pratica della storia vivente a Savona, poiché siamo in relazione fin dagli inizi con Marirì Martinengo che ne è l’inventrice, e perché Giovanna che fa parte delle Eredi è anche componente della Comunità di Storia Vivente di Milano.
Tra storia e fiction. Il racconto della realtà nel mondo contemporaneo. Et al./edizioni, 2012 (Incontro al Circolo della rosa, 9 novembre 2013)
Incontro con Monica Martinat – Circolo della rosa, 9 novembre 2013 a cura della Comunità di storia vivente (Martinengo, Minguzzi, Santini, Tavernini).
Una domanda intorno alla storia vivente
di Liliana Rampello
Ho letto con molto interesse il numero della rivista DWF (n.3, 2012) dedicato alla pratica della storia vivente a cura della Comunità di Storia Vivente di Milano, formata da donne che conosco personalmente e il cui valore mi è quindi ben presente.
Presentazione e discussione del numero 3 (2012) di DWF
Questa sera festeggiamo l’uscita della rivista DWF dedicata alla Storia vivente. Attorno a questo tavolo, Marirì Martinengo, Laura Minguzzi, Luciana Tavernini ed io -Marina Santini- racconteremo il nostro percorso e apriremo alla discussione sui nodi della Storia vivente.