Ciclo: La città del desiderio Lotte rigeneranti Francesca Grazzini, Luciana Bordin, Più grigio che verde. Dieci anni di lotta per il Bosco la Goccia di Bovisa, prefazione di Lucia Tozzi,Ed. Youcanprint 2024. Milano, Bovisa. Due vicine di casa vogliono disperatamente preservare dalla speculazione edilizia un … >
Incontri al Circolo della rosa
BOOKCITY
Prese di parola urgenti e fulminanti AA.VV., Donne che raccontano storie, a cura di Daniela Rossi e Francesca Avanzini, ed. Consulta Librieprogetti 2024. Ventisette brevi racconti memoir: sono le vincitrici di un concorso nazionale, ultima tappa di un percorso ideato da Daniela Rossi sulla scrittura … >
Hatha Yoga in Libreria con Laura Giordano e Benedetta Palazzo
È una pratica straordinaria, multilivello – quindi possono partecipare tutte e tutti-, si tiene una domenica al mese e il ricavato va a sostegno della Libreria! Vi invitiamo ad arrivare per le 10.15. Per qualsiasi ulteriore informazione scrivere a info@libreriadelledonne.it o contattare … >
L’avventura di leggere il mito. Storie di donne divine
Giuseppina Norcia, Con cuore di donna. Alcesti – Teti – Atena, VandA.edizioni 2024. Storie di donne-dee, che parlano in prima persona e irrompono dal racconto mitico capovolgendolo, dando voce a parole e sguardi imprevisti. Giuseppina Norcia, grecista, docente di Drammaturgia antica all’Accademia dell’INDA … >
#Liberamente. Le donne sono dappertutto, anche a destra
Il tema è caldo, divisivo e problematico e sentiamo l’urgenza di poterne discutere #Liberamente. Abbiamo voluto il #Liberamente come pratica politica: spazio di libertà dialogante sui temi caldi del momento, una possibilità di scambiare dubbi, desideri e riflessioni senza schemi precostituiti e … >
Alla luce di Valentina, in arte e in politica
Incontriamoci per ricordare Valentina Berardinone, artista valente e poliedrica, presenza viva alla Libreria delle donne fin dalla sua fondazione. Invitiamo amiche, amici, chi la conosce attraverso le sue opere e chi vuole riscoprire insieme momenti di un viaggio prezioso.
Pensare una politica dell’amore 
Niccolò Nisivoccia, Un dialogo notturno, prefazione di Luciana Castellina, Industria & Letteratura, 2024. Ci sono parole che avvicinano alla comprensione degli interrogativi più urgenti di questo intricato presente. Niccolò Nisivoccia mette al centro la necessità dello scambio amoroso, politico e intellettuale fra donne e uomini. … >
Invito alla redazione aperta di VD3 – L’arte della relazione
Più di cinquant’anni anni sono passati da quando Carla Lonzi ha messo in luce l’intrinseca relazionalità delle pratiche artistiche e ha criticato la figura dell’artista concepito come unico depositario della creatività. Inoltre il fare arte per lei ha lo scopo … >