di Chiara Zamboni
Ho pensato di scrivere del pensiero della differenza sessuale perché in questo momento se ne parla in modo semplicistico e confuso. >
Contributi
Disarmo mondiale
di Antonella Nappi
Trattato di proibizione delle armi nucleari, a New York terzo incontro degli Stati Parte. >
Libertà di scelta e morte assistita
di Paola Mammani
Una donna australiana residente da anni in Italia interviene in una trasmissione radiofonica per raccontare che cosa avviene nel suo paese d’origine a proposito di quel che noi chiamiamo “suicidio assistito” e che le cronache recenti hanno riportato in prima pagina*. >
Il prezzo del corpo. Perché il denaro non può comprare il consenso
di Sofia Scacchetti
Cosa spinge le donne ad accettare la soggezione agli uomini? Perché ancora oggi accettano di sottomettersi al desiderio maschile? Di più: tale atto di sottomissione è davvero una scelta libera? >
Sulla nomina di Marina Terragni a Garante per l’infanzia e l’adolescenza
di Paola Mammani e Tiziana Nasali
Marina Terragni è stata nominata di recente, dai presidenti di Camera e Senato, Garante per l’infanzia e l’adolescenza. >
Non fare di ogni erba un fascio: il femminismo della differenza e la giusta prospettiva
di Redazione Via Dogana 3
Noi che scriviamo siamo donne della Libreria delle donne di Milano e siamo stufe di vedere l’intero femminismo della differenza trascinato strumentalmente in polemiche e critiche, anche in modo sgangherato, secondo cui il nostro pensiero sarebbe di destra. >
Non è questione di gentilezza, è piacere
di Antonella Nappi
L’animo di vedere chi ti sta davanti, un attimo, come dice Luisa Muraro (A proposito di gentilezza), uno sguardo di intesa: ti vedo! >
Dov’è lo spirito dell’inviolabilità del corpo femminile nella legge sull’utero in affitto?
di Silvia Baratella
Le leggi hanno scarsa efficacia quando tentano di forzare dei cambiamenti nella società, e peraltro di solito registrano invece quelli già avvenuti. >