di Maria Nadotti
Ci sono arrivata di colpo, come se la verità si fosse imposta con la forza dell’evidenza: chi commette i crimini più inimmaginabili alla luce del sole, alla lettera sotto i nostri occhi, può godere di una perfetta impunità proprio perché li commette apertamente, con sfrontatezza, senza bisogno di giustificarli. >
Dalla rete
Misoginia diffusa e Modern Gender Gap
di Silvia Grasso
È il 1987 quando, per iniziativa della Libreria delle donne di Milano, viene pubblicato “Non credere di avere dei diritti. La generazione della libertà femminile nell’idea e nelle vicende di un gruppo di donne” >
“Venite in Svezia!” – Il modello nordico
di Chantal Louis
Il commissario Simon Häggström invita le politiche e i politici tedeschi che continuano ad avere dubbi sulla punibilità dei clienti. Ha raccontato nel suo libro “Auf der Seite der Frauen” [Dalla parte delle donne] come funziona il “modello nordico” e come lui e le sue colleghe e colleghi arrestano i clienti e proteggono le prostitute >
Una tenda in Palestina #18
di Safaa Odah >
Il Mef boccia l’emendamento per la prevenzione dei tumori al seno
di Redazione ANSA
Il Ministero dell’economia ha dato questa mattina parere negativo all’emendamento presentato dalla maggioranza al ddl per le liste d’attesa che stanziava 6 milioni di euro l’anno per tre anni per la prevenzione dei tumori al seno. >
Una tenda in Palestina #16
di Safaa Odah >
Settimana del disarmo nucleare all’ONU
di Giovanna Cifoletti
Oggi si è conclusa la settimana del disarmo nucleare (Nuclear ban week, 1-7 marzo 2025) alla sede centrale dell’ONU a New York per discutere il Trattato di Proibizione delle armi nucleari (TPNW) >
Intervista a “Sui Generis” con Vita Cosentino e Laura Giordano
di Elena Mordiglia
La Libreria delle donne compie 50 anni nel 2025 >