di Paola Ortensi
In America autorevoli attrici e scrittrici alzano la voce e scendono in campo contro la censura di Trump alla cultura e di più! Una speranza, questa reazione femminile, a cui guardare con curiosità e attenzione. >
Dalla rete
Lettera aperta a chi manifesterà l’8 marzo 2025
di donne in relazione nella rete femminista Dichiariamo >
Lettera di Olga Karatch*
di Olga Karatch
Ho notato che molti di voi si sono persi questa storia incredibile, quindi sento il dovere di condividerla e fornire alcune conferme, visto che non tutti credono che una cosa del genere possa accadere in Polonia. >
L’Europa disfatta
di Ida Dominijanni
Il nuovo asse Trump-Putin, l’umiliazione dell’Ucraina, la triplice sconfitta del fronte bellicista europeo. Terremotato il sistema di alleanze che ha sorretto l’Occidente nel secolo scorso e archiviata l’agenda neocon che ha orientato la politica estera statunitense in questo, il vecchio continente paga il prezzo economico, politico e geopolitico più salato, nella cecità inguaribile della sua classe dirigente. >
Intervista ad Aldo Tortorella
di Matteo Giordano e Tommaso Sasso
In ricordo di Aldo Tortorella, comunista amico delle donne mancato il 5 febbraio 2025, ripubblichiamo questa bella intervista del 17 aprile 2015, che si incentrava sulle prospettive della sinistra nella crisi della modernità in atto a partire dalla storia della sua vita. >
Edizione Speciale. Al tribunale dell’attenzione
di Jennifer Guerra
Hannah Arendt, Simone Weil e qualche riflessione su di noi >
Ancora a parlare di PAS quando il tema è il mancato riconoscimento della specificità del legame materno
di Marcella De Carli Ferrari
Abbiamo detto da tanto ormai che la “PAS”, cosiddetta “sindrome da alienazione parentale” non esiste. Esiste la violenza psicologica, che va dimostrata. >
Le librerie “rifugio” per le donne che hanno subito violenza
di redazione Il Post
Sono 134 in tutta Italia, parte di un progetto di formazione teorica interamente autofinanziato dalla casa editrice Settenove >