21 Febbraio 2025
Venerdì di Repubblica

La lingua madre come fabbrica della realtà

di Marino Niola
Se non sei padrone della tua lingua non sei in grado di imparare le altre. Lo diceva Cesare Segre, uno dei più grandi critici letterari e linguisti del Novecento, per intendere che la nostra lingua madre custodisce la nostra identità e visione del mondo. Insomma è la nostra prima patria. >

15 Febbraio 2025
il manifesto

Alla ricerca del perduto Oriente

di Roberta De Monticelli
C’è qualcosa di terribile nel silenzio con cui filosofi, giuristi, intellettuali specie accademici assistono oggi non solo alla violazione su larghissima scala, ma all’ostentato ripudio da parte di molti governi occidentali dei principi di civiltà enunciati nelle costituzioni rigide delle democrazie e nelle Carte del costituzionalismo globale che la seconda metà del Novecento ha prodotto. >

3 Febbraio 2025
Il Foglio

Il massimalismo fa male alla causa Lgbt

di Anna Paola Concia* e Alessio De Giorgi*
Nove anni fa, il movimento Lgbt italiano scendeva nelle piazze armato di orologi da notte, con l’intento di risvegliare il paese sul tema del riconoscimento delle coppie dello stesso sesso. >