di Alberto Leiss
Anni fa – era il 2006 – con alcuni amici di «Maschile plurale», scrivemmo un testo che, in sintesi, affermava una cosa che dovrebbe essere evidente: la violenza maschile contro le donne la agiamo noi uomini. Tocca a noi farcene carico per estirparla. Scoprimmo che non eravamo i soli a pensarlo >
Dalla stampa
Violenza e soldi, non sempre il benessere salva. Labodif: «Il primo passo è chiedersi: cosa non voglio?»
di Valentina Santarpia
Quelle che vivono in una casa di 300 metri quadri ma non hanno nemmeno un piccolo spazio tutto per sé. Quelle che guadagnano di più e, per impedire che il marito si senta sminuito, versano l’intero stipendio sul suo conto. >
La propaganda di un uomo inadeguato
di Alessandra Pigliaru
Non è stato un saluto istituzionale quello che il ministro Valditara ha rivolto ieri alla Camera dei deputati, ma il modo di intestarsi la nascita della Fondazione Giulia Cecchettin, dando il suo parere sulla violenza contro le donne in maniera assai paradossale. >
Amsterdam
di Giovanni De Mauro
Gruppi di tifosi arrivano mercoledì in una città straniera per seguire la loro squadra. Aggrediscono e minacciano le persone del posto, gridano slogan razzisti, strappano e bruciano bandiere, lanciano sassi. La polizia non interviene. >
Milano. Addio a Licia Pinelli, instancabile ricercatrice di verità
di Davide Parozzi
i è spenta a novantasei anni la vedova di Giuseppe, caduto dalla finestra della questura durante gli interrogatori per la strage di piazza Fontana. Nel 2019 l’incontro con la vedova del commissario Calabresi >
Basta con il plurale, non tutto è femminismo
di Annarosa Buttarelli
Sui manuali di storia più attenti alla storia dell’umanità si trova scritto che, nel ’900 e a parte quella freudiana, l’unica rivoluzione riuscita senza spargimento di sangue e senza presa del potere è quella femminista >
La lezione del fango di Valencia che i negazionisti non ascoltano
di Daniela Padoan
Il mare di fango e lamiere di calle Gómez Ferrer, alla periferia Sud di Valencia era talmente assurdo da far pensare, sulle prime, a una simulazione prodotta dall’intelligenza artificiale
>
Dalla solidarietà nasce l’alternativa: per questo fa paura
di Guido Viale
Nessuno stupore che il Presidente della Comunità autonoma di Valencia, Carlos Mazón, cerchi di bloccare le carovane di giovani e di persone solidali che accorrono nelle zone colpite dall’alluvione per portare il loro aiuto: acqua, viveri, abiti asciutti, coperte, medicamenti. >