di Miguel Benasayg
È difficile, in questo periodo storico, parlare di scelte e di capacità di agire in modo naïf >
Punto di vista
In America mobilitazione femminile in difesa della cultura
di Paola Ortensi
In America autorevoli attrici e scrittrici alzano la voce e scendono in campo contro la censura di Trump alla cultura e di più! Una speranza, questa reazione femminile, a cui guardare con curiosità e attenzione. >
Lettera aperta a chi manifesterà l’8 marzo 2025
di donne in relazione nella rete femminista Dichiariamo >
Disarmo mondiale
di Antonella Nappi
Trattato di proibizione delle armi nucleari, a New York terzo incontro degli Stati Parte. >
Lettera di Olga Karatch*
di Olga Karatch
Ho notato che molti di voi si sono persi questa storia incredibile, quindi sento il dovere di condividerla e fornire alcune conferme, visto che non tutti credono che una cosa del genere possa accadere in Polonia. >
No alla pulizia etnica! Appello di oltre 200 ebree e ebrei italiani
di L3a – Laboratorio Ebraico Antirazzista e Mai Indifferenti – Voci ebraiche per la pace >
La lingua madre come fabbrica della realtà
di Marino Niola
Se non sei padrone della tua lingua non sei in grado di imparare le altre. Lo diceva Cesare Segre, uno dei più grandi critici letterari e linguisti del Novecento, per intendere che la nostra lingua madre custodisce la nostra identità e visione del mondo. Insomma è la nostra prima patria. >
L’Europa disfatta
di Ida Dominijanni
Il nuovo asse Trump-Putin, l’umiliazione dell’Ucraina, la triplice sconfitta del fronte bellicista europeo. Terremotato il sistema di alleanze che ha sorretto l’Occidente nel secolo scorso e archiviata l’agenda neocon che ha orientato la politica estera statunitense in questo, il vecchio continente paga il prezzo economico, politico e geopolitico più salato, nella cecità inguaribile della sua classe dirigente. >