14 Settembre 2021

Rosa Luxemburg, una donna per il nostro tempo

di Laura Minguzzi
Nella Corte d’Onore della Biblioteca Sormani la studiosa e saggista Maria Concetta Sala attraversa il vasto epistolario di Rosa Luxemburg, la lucida “sovversiva” dallo sguardo amorevole trucidata il 15 gennaio 1919. La lettura della sua corrispondenza (Lettere di lotta e disperato amore, Feltrinelli, 2019; Dappertutto è la felicità, L’Orma editore, 2019) conduce alla scoperta di una donna che in questa nostra epoca si rivela fonte autorevole per il pensiero, l’azione, il linguaggio. In dialogo con Paola Mammani e Laura Minguzzi. >

20 Giugno 2021

L’arte è sempre politica?

di Clelia Mori
C’è un momento in cui l’arte diventa politica o invece l’arte è sempre politica? Una difficoltà invisibile nell’inquadrare politicamente l’immagine spunta fuori quasi automaticamente quando si parla d’arte e Katia Ricci mi ha chiesto di scrivere cosa intendo quando dico che “fare arte è politica”. >