di Mira Furlani
Ho seguito l’incontro Donne che cambiano le chiese trasmesso in diretta streaming il 24 novembre scorso dal sito della Libreria, ora visibile in video sul sito stesso col titolo Tutto è ancora sospeso (vedi settore you tube/video). >
Report incontri al Circolo della rosa
Gerda Taro non era una santa della rivoluzione
di Francesca Avanzini
Il 13 settembre a Milano, presso la Libreria delle donne, si è svolto un incontro con Helena Janeczek, vincitrice dello Strega per La ragazza con la Leica (Guanda, pp. 320, € 13,50) introdotta e intervistata da Rosaria Guacci e Lilli Rampello >
Parlare bene degli uomini? Seconda puntata: alleanza o capovolgimento?
di Massimo Lizzi
La domanda della seconda puntata sul Parlar bene degli uomini? è se ci sono segni di una futura alleanza uomini-donne oppure se prevale negli uomini il timore, nella donne la voglia della rivincita (nella prima puntata abbiamo usato la parola capovolgimento). >
Mosca ribelle
di Laura Minguzzi
Introduzione all’incontro con Valentina Parisi, autrice della Guida alla Mosca ribelle (Voland, 2017), Libreria delle donne – Circolo della rosa, 6 giugno 2018. >
Il linguaggio della legge Merlin, silenzi compresi
di Chiara Calori
Lina Merlin aveva gli strumenti giusti per leggere la prostituzione e sapeva di dover partire da ciò che realmente era (ed è): una scelta imposta per la donna, la sua mercificazione da parte del sistema. >
Cercare la madre per trovare se stesse
di Giordana Masotto
Questo testo è nato in occasione della presentazione alla Libreria delle donne di Milano del libro di Colette Shammah In compagnia della tua assenza (La nave di Teseo editore, 2018) in cui l’autrice attraversa la vita della madre Sophie che non c’è più e dialoga con lei. Dalla sedicenne ebrea di Aleppo che viene mandata sola a Parigi a studiare nell’Europa minacciosa del 1938/40, alla donna colta e indomita, esile come un «tratto calligrafico giapponese», madre di quattro femmine, che approda a Milano. >
Al lavoro e alla lotta – Introduzione di Massimo Lizzi
Milano, Libreria delle donne – Circolo della rosa, 24 febbraio 2018 ore 18. C’era una volta un’Italia comunista che faceva paura agli americani. Oggi, si tratta solo di nostalgia oppure resta qualcosa da dire di quella grande esperienza di uomini … >
Per fare storia vivente
di Pinuccia Corrias
Il 28 gennaio 2018, presso la Libreria delle donne di Milano si è tenuto un incontro fra donne appartenenti ai Gruppi donne delle Comunità di Base cristiane italiane, al Graal-Italia, alla Sororità di Mantova, a Thea-Teologia al femminile e la Comunità di storia vivente. >