di Sofia Baldi Pighi
Prima io la guerra non sapevo proprio cosa fosse. Ho visto tutti i film e letto tutti i libri che ti consigliano, ma non sapevo nulla. >
Vetrina dell’arte
Safaa and the Tent
di News, Rivista
Lakes International Comic Art Festival (UK) in collaborazione con il fumettista palestinese Mohammad Sabaaneh e con il supporto promozionale di Cartoonists Rights ha pubblicato Safaa and the Tent, il diario della fumettista di Gaza Safaa Odah. La traduzione è di Nada Hodali. >
“Arte postale” per la libertà delle donne
di Pinella Leocata
Catania. In occasione della Giornata internazionale della donna La Città felice, La RagnaTela, il Coordinamento donne Cgil, Femministorie e Udi Catania organizzano due mostre particolari nella sede della Comunità di Sant’Egidio, con ingresso da via Garibaldi 89 >
Genoeffa “l’ottava vittima della famiglia Cervi”
di Franca Fortunato
Genoeffa Cocconi è la madre dei sette fratelli Cervi – Gelindo, Antenore, Aldo, Ferdinando, Agostino, Ovidio, Ettore – fucilati a Reggio Emilia uno dopo l’altro dai fascisti repubblichini in una fredda mattina del 28 dicembre 1943. >
Irrequieta Leonor Fini. Il surrealismo sono io
di Stefano Bucci
Nella coda delle celebrazioni per i cent’anni del movimento di André Breton, Palazzo Reale di Milano >
Paola Mattioli: lo sguardo e il ritmo
Elio Grazioli
Paola Mattioli, classe 1948, milanese, ha un posto singolare e di rilievo nella fotografia “al femminile”. >
L’arte sempre al fianco delle donne nella lunga lotta al patriarcato
di Maria Sofia Gallotta
The Dinner Party di Judy Chicago diventa l’opera simbolo della battaglia. Il suo tributo ai personaggi femminili della storia celebra anche Isabella d’Este >
Mail Art 2024
di Rosa Serra
Mail art 2024 organizzata dalla Merlettaia di Foggia insieme alla Rete delle Città Vicine e all’Atelier di artiste dell’Alveare di Lecce: “Trame di vita” “Trame di pace” due temi che si intrecciano tra di loro, si annodano, si rafforzano. >