di Roberta Scorranese
Due mostre in Italia ricordano la figura dell’artista, pioniera di un genere >
Liberarte
Con la radicalità di Carla Lonzi
di Manuela De Leonardis
Marianne Heier racconta la mostra “La passione” alla Fotogallieret di Oslo. Il nucleo principale tra fotografie, video e libri proviene dalla celebre collezione di Donata Pizzi >
A Roma, museo delle civiltà, “Tessere è umano: Isabella Ducrot e le collezioni del museo delle civiltà di Roma”
di Flaminia Genni Santori
Nel 1980, in occasione della riorganizzazione delle collezioni africane del Museo Pigorini, venne ritrovato un oggetto di cui si erano perse le tracce: un indumento realizzato nell’Impero ottomano nel 1665 circa e approdato poco dopo a Roma nelle collezioni di Athanasius Kircher >
Una tenda in Palestina
di Safaa Odah
Sono una cartoonist di Gaza. Dal 7 maggio 2024 vivo a Khan Yunis, nel campo di Ain Jalut, in una tenda con mia sorella e con i miei fratelli accanto a noi. Quando la carta finisce, disegno sulla tenda >
Penelope al Colosseo
di Adriana Cavarero
Fra i grandi meriti di Omero, nota Hannah Arendt, c’è quello di aver reso immortali gli eroi di cui racconta la storia. >
L’arte del rifiuto della guerra
di Redazione
“Vi chiediamo visioni di società senza armi, stati senza eserciti, comunità liberate dal lutto della guerra. E vi chiediamo di farlo nello spazio di un poster”. >
Spiazzamenti: raccontare la Gae come a teatro
di Giuseppe Frangi
A MILANO. Triennale, la mostra di Gae Aulenti, a cura di Giovanni Agosti. Il percorso si sviluppa «in pause che liberano lo spettatore alla conoscenza e alla critica» (Aulenti). Edifici negozi mostre musei, e il teatro con Luca Ronconi. E in un gioco di carte, gli «attori» della sua vita professionale e privata… >
Dar Jacir, luogo di salvaguardia del patrimonio palestinese
di Marianna Gatta e Filippo Zingone
Hebron Road è la strada che da sempre ha dato la possibilità di raggiungere Al Khalil (Hebron) da Gerusalemme. >