15 Giugno 2024
Il Quotidiano del Sud

Annarosa Buttarelli e l’“eredità” di Carla Lonzi

di Franca Fortunato


Ci sono donne, le femministe, a cui le altre devono la loro libertà, in particolare le giovani donne. Una di queste è Carla Lonzi che, alla fine degli anni Sessanta inizio anni Settanta del secolo scorso, con il suo gruppo di autocoscienza Rivolta Femminile ha dato origine, come altre, al femminismo italiano della differenza. A distanza di quarantadue anni dalla sua morte, avvenuta nel 1982, Lonzi non solo continua a essere presente nella mente di chi c’era ma è diventata una delle femministe più studiate in tutto il mondo. A lei, infatti, sono dedicate tesi di laurea, seminari, ricerche, studi, in tutte le università. È riconosciuta come “avanguardia filosofica italiana del XX secolo” e ovunque nascono gruppi di lettura dei suoi scritti la cui riedizione oggi è curata dalla filosofa femminista Annarosa Buttarelli, autrice tra l’altro del recente saggio Carla Lonzi, edito da Feltrinelli per la Collana “Eredi”. «Gli scritti di Carla Lonzi – scrive l’autrice – possono essere considerati di “trasformazione”, ovvero testi non accademici, ma d’esperienza, di vita e di pensiero concreti, capaci di produrre cambiamenti irreversibili in chi ha la fortuna di sentirli risuonare come veri e adeguati a sé». È quello che è accaduto a lei, a me e a tante donne della sua/mia generazione divenute “eredi senza testamento” di un pensiero e di una politica. Eredità oggi da «conservare e trasmettere memoria alle nuove generazioni», alle giovani donne che «pur avendo acquisito la libertà creata dalle loro madri, spesso non sanno dire come, dove e quando si sono combattute le lotte che hanno dato origine alla loro libertà». È questo l’impegno di Buttarelli che nel suo saggio ci porta dentro gli scritti di Lonzi, la quale era consapevole «di essere all’origine della rivoluzione più radicale mai realizzata: la fuoruscita delle donne dalla cultura patriarcale», attraverso la pratica dell’autocoscienza e la trasformazione di sé nella relazione con l’altra, con le altre. «Essere una donna – scrive Lonzi –, che assume di esserlo, comporta il disfacimento di ciò che prevede la società e la cultura per lei» e «ricusa ogni ruolo sociale e intellettuale». Lonzi “traghetta” così se stessa e le donne fuori dalla cultura patriarcale, le rende “donne pensanti e libere” e si misura nelle relazioni “donna con donna”, che altre femministe della differenza renderanno «più praticabili dentro un ordine simbolico femminile, agli albori nel momento in cui lei scrive». Le giovani della “quarta ondata” del femminismo, che oggi lottano contro stereotipi e ruoli patriarcali, non hanno memoria del lavoro di “deculturizzazione” che le madri del femminismo della differenza hanno già fatto, togliendo al patriarcato ogni credito femminile e creando «una genealogia di saperi e sapienze femminili». Buttarelli nel suo saggio ci guida nella comprensione di parole chiave del pensiero e della pratica politica di Lonzi: autenticità, autocoscienza, relazioni tra donne, fare vuoto, auto-inferiorizzazione, andare via, che ci fanno capire come lei della sua vita ne fece «un’opera d’arte dove mente, corpo, relazioni, esperienza sono tenute insieme». […]


(Il Quotidiano del Sud, rubrica “Io, donna”, 15 giugno 2024)

Print Friendly, PDF & Email