8 Febbraio 2025
Il Quotidiano del Sud

In penombra, l’ultimo libro di Katia Ricci

di Franca Fortunato


La vita è imprevedibile, ti sorprende quando meno te l’aspetti e ti costringe a interrogarti, a guardarti dentro per capire e capirti, per cercare e dare un senso a quanto ti è accaduto quando pensavi di aver vissuto le tue esperienze amorose e nell’età del tramonto non ti aspetti più niente. Ed ecco invece che irrompe l’imprevisto, l’impensato, il non cercato, che ti apre alla conoscenza di quel lato buio e inesplorato dentro di te, messo per lungo tempo a tacere. È quello che Katia Ricci, scrittrice e critica d’arte, racconta nel suo ultimo libro, a giorni in libreria, In penombra, edito da Les Flâneurs. Un libro confessione, un romanzo tra realtà e sogno, tra vissuto e inventato che porta l’autrice, donna consapevole di sé con alle spalle anni di femminismo, a misurarsi con le sue emozioni, paure e sessualità, a lungo taciute. Emozioni e sentimenti rimasti per anni in ombra, nonostante la pratica dell’autocoscienza degli anni ’70, e portati in superficie in un tempo “impreciso” e nello spazio di una stanza in penombra, dove l’autrice, seduta su una sedia a dondolo e lo psicoterapeuta di fronte a lei, parla delle sue fobie, dei traumi della sua infanzia, delle inquietudini e incubi notturni, del vuoto e della mancanza che sente dentro di sé, mentre aleggia il fantasma del padre che l’ha accompagnata per tutta la vita, rendendo i suoi rapporti con gli uomini complicati. Tornano lontani ricordi della sua infanzia, della madre, del suo sentirsi non amata, della casa, della campagna, della natura in cui è cresciuta, di lei adolescente che nascondeva le sue fragilità e il suo bisogno di amore dietro la sfrontatezza che la faceva sembrare forte. In quella stanza in penombra, dove si sente accolta, ascoltata senza paura del giudizio, è arrivata con il bisogno di parlare delle sue paure, «capirne la ragione e possibilmente guarire», ma l’imprevisto la sorprende, la coinvolge e la interroga. A poco a poco, infatti, il rapporto medico-paziente cambia, viene travalicato e quello che poteva essere un innamoramento terapeutico diventa un sentimento di amore corrisposto, che le regala sensazioni mai provate prima. Un amore vissuto e accettato con consapevolezza, raccontato con delicatezza e gratitudine ma anche con timore di essere giudicata dalle donne, dalle amiche con cui condivide quotidianità, affetti e politica. Perché scrivere di una storia passata e che si trova a raccontare al suo psicologo? Non ha certezze. «Forse per lenire il senso di mancanza, per riempire con la scrittura un vuoto disperato. O forse per cercare di fare emergere una trama che abbia un senso in tutta la storia, oppure per chiudere un cassetto che rischia di rimanere sempre aperto e di procurarmi dolore, oppure per capire come e perché sia successo». Qualunque sia la ragione l’autrice ci regala un libro coinvolgente, in cui ci/si svela a se stessa, ripercorre i suoi pensieri, analizza cosa l’avesse «spinta a cercare conforto e rifugio in un amore tardivo», nella consapevolezza che il rapporto analitico era fallito e che lui era stato “scorretto”. Ma a lei piaceva, si sentiva coccolata, ascoltata, vista e tra le sue braccia, come nel contatto con la madre della primissima infanzia, le paure e le fobie sparivano. Si era scoperta bisognosa d’amore e di cura, e lui glieli aveva dati. Si interroga continuamente, si fa domande a cui non ha risposte certe. Perché un uomo e non una donna psicoterapeuta? Di che cosa sentivo veramente bisogno? Quali mancanze avevo? Percepivo che la mancanza principale fosse non aver avuto una figura paterna rassicurante. Lui ne faceva le veci. Aveva capito il mio vuoto e da narciso qual era aveva deciso di riempirlo? Fu tutta una trappola? Forse è vero, «bisognerebbe poter vivere almeno due volte, una di prova e l’altra per davvero».


(Il Quotidiano del Sud, rubrica “Io Donna”, 8 febbraio 2025)

Print Friendly, PDF & Email