18 Settembre 2024
https://eredibibliotecadonne.wordpress.com

Vietato a sinistra. Non solo un consiglio di lettura

di Betti Briano


Con la pubblicazione della recensione di Betti Briano Eredibibliotecadonne non vuole offrire soltanto un consiglio di lettura ma si propone di anticipare spunti di riflessione in vista di un’occasione di dibattito sui controversi temi trattati nel libro che potrebbe avvenire con un pubblico incontro con alcune delle autrici da tenersi a Savona in autunno/inverno (ndr).


A giugno è uscito un volumetto snello, ma assai ‘corposo’ nei contenuti, il cui titolo Vietato a sinistra. Dieci interventi femministi su temi scomodi (a cura di Daniela Dioguardi, Ed. Castelvecchi) dichiara l’intenzione di rompere la cappa del politicamente corretto che grava a sinistra su una serie di temi che hanno pesanti ricadute sulla condizione delle donne, sulla loro esistenza materiale e simbolica. Un libro di cui c’era bisogno per aprire un dibattito necessario; un pamphlet coraggioso, che le autrici hanno dato alle stampe pur sapendo che non avrebbe avuto vita facile e che la sua promozione sarebbe stata un percorso a ostacoli; una raccolta di saggi che scoperchia la malsana minestra che sobbolle nella pentola progressista, dove ogni saggio prende in esame un ingrediente per svelarne la tossicità e ad ogni ingrediente corrisponde una delle questioni che risultano più urticanti, divisive, se non addirittura dei veri e propri tabù, nell’ambiente politico e culturale al quale il testo è principalmente rivolto.

Il primo saggio, La misura della parità di Silvia Baratella, introduce i paradossi che si vengono a creare per effetto di leggi, nate nella seconda metà del secolo scorso per rispondere alle nuove domande di agio e possibilità da parte delle donne, che finiscono per risolversi in limiti e danni alla libertà femminile; perseguire l’uguaglianza con gli uomini non ha significato ‘liberare’ le donne, ma in molti casi aggiungere iniquità e svantaggio nella loro vita. L’autrice mette in guardia da politiche (assai in voga nella sinistra e in certo femminismo) scaturenti dall’equivoco che moltiplicare le leggi volte a ‘parificare’ diritti e opportunità sia la strada maestra per realizzare la giustizia tra i sessi, e auspica un cambiamento di paradigma in cui “le donne in relazione siano fonte e legittimazione della propria libertà e negozino con gli uomini un nuovo e più civile spazio pubblico”.

L’intervento di Marcella De Carli Ferrari La cancellazione della madre attraverso la legge sull’affido condiviso disvela la minaccia che rappresenta per le madri e i bambini la Legge 54/2006, voluta dalle associazioni dei padri separati (appoggiati dalle destre), votata da tutti i partiti e accolta persino da qualche frangia del femminismo paritario. L’idea contrabbandata di coinvolgere maggiormente i padri nella gestione dei figli si risolve concretamente in un sistema atto “a mantenere il controllo paterno sui figli e sulla ex moglie”. La legge non solo non tiene conto del differente legame del figlio e della figlia con la madre rispetto a quello col padre, ma costringe le madri a ripartire la convivenza con i figli persino col coniuge violento e maltrattante per non incorrere nell’accusa di alienazione parentale con le vicissitudini sociali e legali che ne conseguono.

Lorenza De Micco e Anna Merlino in C’era un’assemblea civica sulla genitorialità sociale a Milano raccontano attraverso una personale emblematica esperienza come può avvenire che attraverso il condizionamento, se non addirittura la manipolazione, di ‘assemblee’ di democrazia diretta mirate a fornire ‘pareri’ in merito a questioni d’interesse trasversale, si vengano a formare orientamenti che danno origine specie in sede europea a deliberazioni e proposte legislative su materie sensibili (quali genitorialità e Gpa) che di fatto non sono rappresentative del sentiment popolare ma riflettono gli interessi di determinate categorie e lobby influenti e abili nel farsi ‘ascoltare’ da chi detiene il potere.

Anche Daniela Dioguardi parte dalla propria esperienza per denunciare in Mercato, libertà e censura del pensiero i pesanti attacchi con cui si cerca di intimidire e silenziare chi oggi esprime posizioni critiche nei confronti di alcune idee e politiche che caratterizzano il mondo Lgbtq+, Non Una di Meno e il transfemminismo. Chi si oppone alla teoria dell’identità di genere, alla Gpa come al riconoscimento del sex work ‘da sinistra’, in contrasto ad un’idea liberista e mercantile dell’uso dei corpi e dell’esercizio della libertà personale, non solo deve scontare le accuse classiche di bigottismo, conservatorismo e fascismo o a quelle più trendy di omo-transfobia e avversione ai/alle sex worker, ma va spesso incontro anche a ‘scandalosi’ episodi di negazione di agibilità politica e di spazi di dibattito proprio da parte degli ambienti che dovrebbero vantare i maggiori tassi di democrazia nel DNA.

Nel testo Prostituzione, pornografia e libertà Caterina Gatti mette in luce una delle conseguenze più aberranti cui sta portando la degenerazione del principio di libertà che ha preso piede nel campo progressista e in parte del movimento delle donne; si tratta dell’idea che il sex work sia un lavoro come un altro e che la conquista dell’autodeterminazione includa anche la possibilità di scegliere di vendere il proprio corpo attraverso l’attività prostitutoria o quella pornografica. Ci sono note scrittrici che, avendo raccontato, partendo proprio dalla conoscenza diretta, la condizione di degrado fisico e psichico cui vanno incontro le donne nel mondo della prostituzione, hanno incontrato ostacoli alla promozione dei loro libri e subito veri e propri boicottaggi, come successo a Rachel Moran per la presentazione di Stupro a pagamento addirittura presso la Casa Internazionale delle donne. D’altronde le posizioni abolizioniste vengono non solo marginalizzate ma osteggiate con veri e propri attacchi intimidatori e ‘squadristici’ nei confronti di chi le porta avanti.

Cristina Gramolini parla con amarezza di una Rivoluzione gentile” che non è più gentile. Si riferisce alla trasformazione della originaria gentilezza, con la quale molte istanze del mondo Lgbtq+ erano state portate avanti con successo, in intolleranza e violenza nei confronti delle donne contrarie ai nuovi cosiddetti diritti sostenuti da quel movimento: maternità surrogata, blocco della pubertà, sex work. Descrive alcuni sconcertanti episodi esemplificativi: la cacciata di ArciLesbica dalla sede che condivideva con Arcigay nel 2018, la contestazione di una conferenza di Sheila Jeffreys da parte di un’assemblea transfemminista a Milano nel 2020, l’interruzione della presentazione di Sex work is not work (Ilaria Baldini et al., Ortica 2023) alla Fiera dell’editoria femminista di Roma nel 2023. Nel precisare che dall’ambiente progressista non è levato alcun cenno di indignazione per così gravi attacchi alla libertà di pensero e al dibattito democratico, conclude che il consenso delle nuove lobby e del popolo dei pride viene considerato con tutta evidenza irrinunciabile.

Persino esperienze significative di dialogo tra associazioni femministe con gruppi di uomini impegnati nella lotta alla violenza nei confronti delle donne subiscono i contraccolpi dell’assalto che il transfemminismo intersezionale sta portando alla differenza sessuale in nome dell’inclusione dei soggetti non binari. Anche Doranna Lupi in I sessi sono due come oltraggio all’inclusività porta come esempio paradigmatico una vicenda avvenuta a Pinerolo, la sua città, di cui è stata diretta testimone: la trasformazione dell’ottima prassi di celebrare la Giornata del 25 Novembre con un simbolico incontro tra le donne e gli uomini, che avevano intrapreso un percorso di presa di coscienza e di fuoriuscita dalla violenza sulle donne, in una anonima e neutra occasione di lotta contro la ‘violenza di genere’, dove la ‘donna’ sparisce per lasciare il posto a tutte le altre ‘identità’ e la Giornata finisce per celebrare la lotta contro la violenza nei confronti di chi non si sa, da parte di chi nemmeno.

Laura Minguzzi in Vietato dire donna si chiede se del vecchio ordine patriarcale tramontato non sia rimasta la pesante eredità della misoginia, che si manifesta con la cancellazione delle “donne di sesso femminile” in nome dell’inclusività, della nuova morale dettata dal politicamente corretto. Tutto è iniziato, secondo l’autrice, quando si è preso a banalizzare l’esperienza della nascita e a negare la “disparità/asimmetria” tra donne e uomini nella procreazione dissolvendo così il fatto fondativo della differenza sessuale in una generica e neutra attività generativo-produttiva. Il risultato è che pur essendoci liberate dal patriarcato ci vediamo ricacciate, ad opera di fratrie violente quanto pervasive, nel “cono d’ombra dell’insignificanza… e rappresentate da un neutro indifferenziato che si propone di cancellare la madre”.

In Il femminismo al tempo del RUNTS Laura Piretti riporta un esempio eclatante di quale assurda conseguenza arrivi a comportare l’ossessione paritaria nell’applicazione di norme che regolano aspetti qualificanti della vita politica come l’agibilità di spazi pubblici da parte dell’associazionismo femminile. Si riferisce all’avviso, rivolto dal RUNTS (Registro unico nazionale del terzo settore) dell’Emilia- Romagna ad alcune sedi UDI della regione, di non conformità dei loro statuti alle regole di “democraticità e apertura che devono caratterizzare le APS” in quanto queste, prevedendo l’iscrizione di sole socie, discriminerebbero gli uomini; vale a dire che una gloriosa istituzione nata dai Comitati di difesa della donna che porta il nome Unione Donne Italiane dovrebbe aprirsi agli uomini per avere riconoscimento pubblico…

Tocca in ultimo a Stella Zaltieri Pirola denunciare in Per me le cose sono due” lo svuotamento che sta subendo la parola ‘femminismo’ qualora venga “utilizzata per finalità contrarie agli interessi delle donne” e la risignificazione cui va incontro quando si presenta accompagnata dai prefissi trans e post o quando alla desinenza si sostituisce l’asterisco o la schwa. La neo-lingua che viene avanti si accompagna non a caso con un uso sempre più degenerato del principio dell’autodeterminazione, che viene ormai esteso fino alla vendita del corpo per pornografia, prostituzione o Gpa; ne consegue così che mentre ci si adopera per esecrare la violenza domestica, si finisce per acclamare la violenza sessuale a pagamento.

Le vicende paradossali e persino grottesche raccontate nei dieci interventi richiamano tutte in qualche modo la storia del disegno di legge Zan, ricordata da Francesca Izzo nell’introduzione alla raccolta; una proposta di legge che, pur riscuotendo un ampio consenso intorno alla lotta all’omotransfobia, ha finito per cadere a causa delle rigidità sul principio dell’identità di genere, proprio quello su cui molte femministe avevano sollevato obiezioni e proposto modifiche che erano state respinte dai sostenitori e bollate come “assist alle pulsioni omofobe e reazionarie”. Tutto ciò- sostiene Francesca Izzo- rivela la “crisi dissolutiva delle culture politiche” che stanno alla base della nostra democrazia, la loro inadeguatezza a confrontarsi col nuovo protagonista della storia che è la libertà femminile.

Non si può non convenire sull’evidenza che le politiche democratiche ad oggi non solo non sono state in grado di andare oltre l’orizzonte della parità ma rivelano sempre più dimestichezza con l’idea, prevalente nel mondo Lgbtq+ (di grande successo anche nel mainstream mediatico e accademico), che per affrontare alla radice la discriminazione nei confronti delle donne si debba annullare la differenza sessuale. Siamo al punto in cui sostenere l’indifferenziato e il neutro è di sinistra e progressista, parlare invece di ‘donne’ e ‘uomini’ anziché genericamente di ‘persone’ è retrogrado e reazionario. C’è da chiedersi dove si vuole arrivare, a quale deriva di civiltà si stia andando incontro. Il libro lancia un allarme che non deve restare inascoltato, ma va accolto e rilanciato, per le generazioni future e per il rispetto delle donne che negli ultimi due secoli hanno lottato per farci uscire dal “cono d’ombra”.


(https://eredibibliotecadonne.wordpress.com/, 18 settembre 2024)

Print Friendly, PDF & Email