La Quarta Vetrina della Libreria delle Donne di Milano
Inizia un nuovo ciclo, a cura di Francesca Pasini.
Artiste contemporanee metteranno in vetrina la loro relazione con l’arte, i libri, le donne, i pensieri. Una quarta vetrina per una quarta dimensione, da inventare ogni volta.
Il 28 ottobre 2015, alle 18,30 Marta Dell’Angelo, espone Cariatidi.
Segue un incontro con l’artista e la curatrice, e una cena della Cucina di Estia (la conferma è molto gradita).
Il 7 novembre la Libreria delle donne di Milano compie quarant’anni. La libertà femminile che oggi attraversa il mondo ha trovato alla Libreria un punto di confronto privilegiato che “ancor non ci abbandona”. Sono passati quarant’anni anche da quando le donne artiste sono apparse sulla scena del mondo.
L’inizio della svolta è L’altra metà dell’avanguardia (Palazzo Reale, Milano, 1980) di Lea Vergine che, come oggi scrive nel catalogo de La grande madre, prende avvio «nel 1975 quando La Libreria delle donne di Milano, con Luisa Muraro, Lia Cigarini e Corrado Levi, mi chiese di presentare una cartella di artiste donne. Rimango un po’ perplessa, scrivendo per la prima volta su nove artiste insieme, tra le quali Carla Accardi, Dadamaino, Amalia del Ponte, ma comincio a prender coscienza di separazioni terrificanti…» Così, poco dopo decide «di vedere come si sono comportate le artiste che, all’interno dei gruppi d’avanguardia, avevano uno spazio parallelo e non erano mimetiche nei riguardi dei compagni». Una scelta che ha avuto un’influenza decisiva per la libertà delle artiste.
Nel ’78, quando inizia a lavorare all’Altra metà dell’Avanguardia, Lea Vergine ricorda che «le femministe militanti, quelle che lavoravano nella politica, non sapevano nulla delle pittrici e delle scultrici e le artiste, tranne Carla Accardi, non sapevano niente, o poco, dell’accesa polemica femminista».
È vero, sono state le scrittrici, Jane Austen, Virginia Woolf e un’intera letteratura, che hanno camminato accanto alle battaglie politiche. E tuttora resiste una specie di passiva accettazione del rapporto tra pensiero delle donne e arte visiva. Ma oggi le artiste sono tantissime, le loro opere sono dappertutto. Creano, guardano, interpretano. Cambia tutto. Il loro sguardo rimane loro anche quando guardano le opere degli uomini, non hanno bisogno di immaginarsi neutre per giudicare l’arte.
È un momento positivo e dalla Libreria delle donne di Milano ho ricevuto il testimone per continuare il progetto della “Quarta Vetrina”, iniziato quindici anni fa, con il trasferimento dalla storica sede di via Dogana 2 in via Pietro Calvi 29.
Voglio mettere in pratica quello che ho vissuto con il movimento delle donne, quello che ho visto nell’arte e inventare insieme una vetrina di pensieri, affetti, immagini in relazione con i libri, gli incontri, le parole che in questi quarant’anni hanno costruito lo spazio fisico, ideale, politico della Libreria.
Marta Dell’Angelo mette in vetrina (28 ottobre – 8 dicembre) un collage di foto scattate a donne di età e nazionalità diverse, elaborate al computer, stampate, ritagliate e rifotografate: sono le sue Cariatidi. A differenza di quelle della cultura classica, non sono sostegni isolati, ma un gruppo unito nelle diversità. Alzano le braccia al cielo indicando una costruzione in atto e non un architrave dell’architettura patriarcale.
La vetrina sarà illuminata anche di notte, in modo che per chiunque passa di lì, in macchina, o a piedi, diventi un punto di orientamento.
Le artiste si alterneranno ogni 30/40 giorni. Ognuna creerà un’immagine in piccola tiratura che di volta in volta sarà venduta singolarmente, ma farà poi parte di una cartella dedicata alla Libreria delle Donne di Milano. Mi auguro che porti all’arte altrettanta fortuna di quella del ’75, presentata da Lea Vergine.
Alla fine del ciclo 2015-2016, studieremo una mostra di tutte le vetrine.
Francesca Pasini
Libreria delle Donne di Milano, via Pietro Calvi 29, tel 02 70006265 – info@libreriadelledonne.it – www.libreriadelledonne.it
Marta Dell’Angelo, Cariatidi, 2007