17 Ottobre 2022
#VD3

Sessualità, maternità, cura

di Giordana Masotto


Negli anni ’70 abbiamo fatto un cambiamento radicale: abbiamo separato la sessualità dalla maternità. Di più: abbiamo cominciato a ragionare sulla nostra sessualità liberandola dalla gabbia della sessualità maschile. Ragionare con altre nella pratica di autocoscienza stando radicate nei corpi ci ha spalancato un mondo. Personalmente ricordo quanto sia stato per me importante darmi la possibilità di conoscere la mia sessualità tenendola ben distinta dalla maternità. La ricerca della mia libertà passava attraverso la possibilità di tenere separati in sicurezza i due aspetti. E infatti diventava sempre più chiaro che il piacere femminile è strutturalmente non procreativo. Dunque ho fatto tutto quello che c’era da fare per vivere la sessualità senza interferenze procreative. Non credo si tratti solo di competenza in anticoncezionali, né tanto meno di programmazione della maternità o maternità consapevole. Gli intrecci sono più profondi. Qualche anno fa, ripensando a quegli anni a partire dal tema della inviolabilità, scrivevo così:

«Camminavo a notte fonda nelle vie di Milano, dopo quelle riunioni di donne, lunghe lunghe, e tornavo a casa piena di pensieri e di emozioni. Radiante. Non ci pensavo quasi mai, ma avevo la sensazione che fossimo padrone delle strade, che niente ci avrebbe colpito. Prendendo la parola con le altre donne, mi stavo riappropriando di uno spazio interno e credo fosse questo che mi/ci faceva sentire inviolabili (ricordo di altre che dicevano la stessa cosa). Solo noi potevamo dare accesso ai nostri corpi, come alle nostre menti e cuori (quanto si parlava di sessualità e di penetrazione!)».

E infatti si parlava molto anche di aborto: un fascicolo speciale di Sottosopra del 1975 dal titolo Sessualità procreazione maternità aborto rende conto dell’intreccio di tutti questi temi e della ricchezza degli scambi e dei pensieri. Così afferma l’introduzione al fascicolo:

«Il movimento delle donne da anni ha una pratica politica che investe la sessualità e quindi anche il problema dell’aborto.

Recentemente nella società è prevalsa l’idea di trovare un compromesso meno ipocrita e meno iniquo su tale problema, salvo restando che tocca e toccherà sempre alle donne assicurare la limitazione delle nascite con i vari sistemi esistenti dei quali l’aborto è quello principale.

Noi donne invece diciamo: (1) che non vogliamo più abortire; (2) che non si può parlare di aborto senza chiamare in causa la sessualità dominante e la struttura sociale.

I testi qui raccolti documentano la presa di posizione, le riflessioni e le proposte di gruppi femministi e di singole donne. In gran parte essi sono ricavati dalla registrazione di un incontro tenutosi a Milano (1-2 febbraio 1975).»

Tutto ciò chiama in causa anche gli uomini. Allora lamentavamo che la responsabilità fosse tutta nostra, mi chiedo quanto oggi sia cambiato. Quanto gli uomini si interroghino sulla propria sessualità, quanto siano ansiosi di responsabilizzarsi sugli aspetti procreativi. Le donne hanno ripensato le radici del venire al mondo e della convivenza umana (questo riguarda il lavoro, nasciamo dipendenti e moriamo dipendenti, tutto il lavoro necessario per vivere eccetera) hanno riformulato la radicalità simbolica della relazione materna: mi chiedo quanto gli uomini vogliano riposizionarsi, dal momento che spargere in giro il seme senza controllo ha attenuato la sua potenza simbolica patriarcale. Se riconosciamo la forza simbolica e non metaforica del corpo della donna, cosa ne è del rapporto sessuale penetrativo, che è poi quello generativo? Come dicevo, negli anni ’70 ne abbiamo parlato tanto e l’abbiamo messo allegramente in discussione. Forse sarebbe il momento di ribadire che con la penetrazione l’uomo non possiede e non conquista. Al contrario, si riconsegna al corpo femminile da cui ha avuto origine, e può farlo perché una donna gli dischiude questa possibilità.

Tornando alla mia esperienza di quegli anni: anche per me è poi arrivato il momento in cui mi sono chiesta se volevo essere madre. Mi sono interrogata, per un po’ ho lasciato fluire desideri e fantasie, ho immaginato… E un’immagine ha fatto chiarezza (definitiva, adesso posso dire) dentro di me: quando mi pensavo madre mi vedevo sempre madre di una bambina. Dunque questo era un maternage politico e personale, continuare nel percorso di generare libertà femminile. Per essere madre biologica avrei dovuto avere un’apertura differente.

C’è poi tutto il capitolo della relazione materna di cura. Oggi, da anziana, posso dire che non mi è sconosciuta: la vecchiaia malata riapre le porte alle cure materne. La cura delle creature piccole è un paradigma fondamentale, perché chi riceve quelle cure è in una posizione di dipendenza totale. Lì non esistono margini di contrattazione, che invece caratterizzano la reciprocità delle relazioni tra adulti. Ho sperimentato che la stessa dipendenza totale può caratterizzare la vecchiaia malata, in particolare nelle malattie neurodegenerative. Passare nelle relazioni dalla reciprocità/contrattazione alla dipendenza è un processo in direzione uguale e contraria a quello che avviene nel far crescere una creatura per avviarla alla responsabilità/reciprocità delle relazioni. Ragionare sulla relazione materna e sul lavoro del care è dunque particolarmente importante oggi perché si invecchia sempre più e perché, come ci ha insegnato la pandemia, le nostre vite sono sempre più esposte nello spazio sociale.

E questo discorso si inserisce nel grande discorso di riconcettualizzare il lavoro, un cambio di civiltà che renda possibile pensare contemporaneamente, per gli uomini e per le donne, «tutto il lavoro necessario per vivere» – come l’abbiamo chiamato nel Gruppo lavoro –, la sfera produttiva e quella riproduttiva, tenendo presente che quest’ultima riguarda in generale tutto il lavoro del care, che si amplia in una popolazione che invecchia (quest’ultimo io lo chiamo “tutto il lavoro necessario per morire”).

Cura e care, relazioni e dipendenze: su tutto questo è interessante rileggere anche i molti scambi e confronti che abbiamo avuto con Ina Praetorius. Rimando qui al capitolo finale del libro Dalla servitù alla libertà. Vita lavoro politica per il XXI secolo delGruppo lavoro della Libreria delle donne di Milano (Moretti&Vitali 2022).


(#VD3 – www.libreriadelledonne.it, 17 ottobre 2022)

Print Friendly, PDF & Email